Red
4 luglio 2020
Ventitre incendi nell´Isola
Ieri, sono stati ventitre i roghi che hanno ferito la Sardegna. Di questi, quattro hanno richiesto l’intervento del mezzo aereo del Corpo forestale, nelle campagne di Ghilarza, di Paulilatino, di Buddusò e di Bono

CAGLIARI – Ieri (venerdì), sono stati ventitre i roghi che hanno ferito la Sardegna. Di questi, quattro hanno richiesto l’intervento del mezzo aereo del Corpo forestale, nelle campagne di Ghilarza, di Paulilatino, di Buddusò e di Bono.
Il primo rogo è divampato nell'agro di Ghilarza, in località Putziu de Rosas, dove sono intervenuti tre elicotteri provenienti dalle basi di Fenosu (un eli leggero ed un pesante SuperPuma) e di Bosa. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dalla Stazione di Ghilarza, coadiuvata dal personale eliportato, da due squadre Forestas di Abbasanta e di Paulilatino, da tre squadre delle Compagnie barracellari di Abbasanta, di Ghilarza e di Soddì ed una dei Vigili del fuoco di Ghilarza. Le fiamme hanno percorso circa 10ettari di pascolo nudo. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle 14.50, salvo una riaccensione successiva delle 17, spenta nel giro di un'ora.
Il secondo incendio si è sviluppato nelle campagne di Paulilatino, in località Pranu Cabras, dove sono intervenuti un Canadair proveniente da Olbia e due elicotteri provenienti dalle basi di Fenosu (SuperPuma) e di Sorgono. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dalla Stazione di Seneghe, coadiuvata dal personale eliportato, dal personale Gauf di Oristano e da una squadra Forestas del cantiere di Paulilatino. Le fiamme hanno percorso circa 3-4ettari di pascolo alberato a sughera. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle 15.30.
Il terzo rogo si è registrato nell'agro di Buddusò, in località Sa Mela, dove sono intervenuti un Canadair dirottato dall'incendio di Paulilatino e tre elicotteri provenienti dalle basi di Alà dei sardi, di Anela e di Limbara. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dalla Stazione di Buddusò coadiuvata dal personale eliportato, da tre squadre Forestas ed altrettante delle organizzazioni di volontariato di Alà dei sardi e di Buddusò. Le fiamme hanno percorso circa 3ettari di sughereta. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle 16.25.
Il quarto incendio è divampato nelle campagne di Bono, in località Nuraghe Larattu, dove è intervenuto un elicottero proveniente dalla base di Anela. Le operazioni di spegnimento sono state dirette dalla Stazione di Bono, coadiuvata dal personale eliportato e da una squadra della Compagnia barracellare di Bottidda. Le fiamme hanno percorso una superficie a bordo strada sotto la Strada provinciale 101 per Burgos. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle 17.37.
|