Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › «La Pineta di Maria Pia è in pericolo»
S.A. 7 febbraio 2022
«La Pineta di Maria Pia è in pericolo»
L´allarme è del professor Emmanuele Farris, docente di Botanica all´Università di Sassari e presidente della sezione sarda della Società Botanica Italiana. Servono regole, numero limitato degli ingressi e un cambio culturale, dalle scuole agli operatori economici
«La Pineta di Maria Pia è in pericolo»

ALGHERO - «Lo scempio di un ginepro di notevoli dimensioni sulla duna di Maria Pia ad Alghero, denunciato nei giorni scorsi dal GRIG e riportato da varie testate giornalistiche regionali, è purtroppo solo l'ultimo episodio di poco rispetto e noncuranza verso il nostro patrimonio ambientale in generale e botanico in particolare. Vandalizzare un albero vetusto come il ginepro in questione, oltre a denotare il basso livello culturale degli ignoti (speriamo solo per poco tempo) autori dello scempio, priva tutta la comunità di un albero che oltre ad un inestimabile valore biologico rivestiva anche altri significati, ad esempio di tipo storico, culturale, evocativo e identitario». E' Emmanuele Farris, docente di Botanica all'Università di Sassari e presidente della sezione sarda della Società Botanica Italiana a denunciare una disattenzione progressiva verso l'ambiente e il caso del ginepro è solo l'ultimo esempio.

«Il sistema dunale di Maria Pia, come tutti i sistemi dunali della Sardegna, sta sperimentando una dinamica di degrado e impoverimento biologico e geomorfologico senza precedenti. Le ricerche dei botanici e degli ecologi vegetali dimostrano come sia in atto un severo peggioramento di questi ecosistemi peculiari e delicati, sia dal punto di vista quantitativo sia qualitativo: infatti non solo le attività antropiche causano la perdita e la frammentazione degli habitat naturali, ma anche un progressivo cambiamento (in peggio) della loro qualità. Specie autoctone di pregio, come ad esempio a Maria Pia ginepro e rare orchidee, vengono pian piano sostituiti da specie comuni, talvolta estranee ai nostri ecosistemi (per questo definite aliene), che alla lunga "banalizzano" la qualità della nostra vegetazione» spiega professor Farris.

Ci sono responsabilità precise e anche conseguenze dirette: «questi processi, innescati da attività umane condotte senza pianificazione né tantomeno costanti monitoraggi ambientali e socioeconomici, rischiano di essere deleteri non solo per piante e animali, ma in primo luogo per le persone - prosegue l'esperto - Sistemi dunali fortemente modificati nella loro struttura geomorfologica e composizione biologica, sono generalmente meno resistenti alle perturbazioni e quindi meno resilienti. In poche parole: le stesse attività turistiche e ricreative che insistono in questi sistemi dunali sono messe seriamente a rischio nel medio termine.
Vista da questo punto di vista, la distruzione del ginepro secolare a Maria Pia non è che la punta dell'iceberg di un sistema socioeconomico che esercita le sue attività su un sistema naturale in maniera non sostenibile. Che tradotto significa: asportiamo sabbia più velocemente di quanto il sistema sia in grado di recuperarne; alteriamo la vegetazione naturale più intensamente di quanto il sistema sia in grado di sopportare».

Secondo Farris la soluzione non troppo lontana potrebbe essere il numero chiuso come già sperimentato in alcuni contesti regionali (ad esempio Stintino, San Teodoro): «si sta iniziando a capire che ogni sistema dunale ha la sua capacità portante, cioè un numero massimo di presenze al giorno, oltre le quali il carico antropico non è sostenibile». Oltre ad una campagna di sensibilizzazione o meglio «un cambio culturale» che coinvolta tutti: studenti, cittadini, turisti e operatori economici: «bisogna fare conoscere la grande ricchezza biologica (biodiversità) dei nostri ecosistemi e fare capire a tutti che questa ricchezza non è fine a se stessa, ma va tutelata perché se ben conservata produce dei servizi gratuiti (servizi ecosistemici) che ci consentono e consentiranno anche in futuro di contrastare le mareggiate e l'erosione costiera, di condurre attività turistiche con profitto, di godere di tutti i benefici che un grande sistema dunale in città ci offre».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)