S.A.
29 agosto 2022
Concerto nel Duomo di Alghero
Nuovo appuntamento il 30 agosto con la grande musica per organo nel duomo di Santa Maria. In programma trascrizioni di brani da celebri opere liriche di Mozart, Verdi, Bellini e Rossini

ALGHERO - Prosegue la XXII Rassegna Internazionale Organistica, promossa in diversi centri della Sardegna dall’Associazione Arte in Musica all’interno del più ampio Festival del Mediterraneo, che nei giorni scorsi ha inoltre proposto gli apprezzatissimi concerti di musica da camera Riviera del Corallo. Martedì prossimo 30 agosto alle 21 nuovo appuntamento della Rassegna Internazionale nel Duomo di Alghero con un gradito ritorno, quello di Mara Fanelli e Olimpio Medori, con la serata dedicata a “L’Opera in Chiesa” - Trascrizioni per organo a 4 mani e 2 piedi”, celebri brani tratti da opere liriche di Mozart, Verdi, Bellini e Rossini, eseguiti eccezionalmente all’organo, dal “Flauto Magico” a “Va’ pensiero”, dal “Barbiere di Siviglia” al “Rigoletto”.
La Rassegna Internazionale Organistica (direttore artistico è il maestro Ugo Spanu) è l'unica manifestazione concertistica in Sardegna riservata all’organo strutturata in tappe in diverse località, da Sassari ad Alghero, da Lanusei ad Ozieri, da Aggius a Galtellì e Orosei. È proposta all’interno del Festival del Mediterraneo, che anche quest’anno vede confermata la fiducia delle istituzioni, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Sardegna - Assessorato alla Pubblica Istruzione Beni Culturali Spettacolo e Sport, della Presidenza del Consiglio regionale della Sardegna, della Fondazione di Sardegna, della Camera di Commercio di Sassari - Progetto Salude&Trigu, di Chilivani Ambiente, del Comune di Alghero e della Fondazione Alghero.
Nel dettaglio, questo è il programma del concerto del 30 agosto di Mara Fanelli e Olimpio Medori: di Wolfgang Amadeus Mozart “La Clemenza di Tito” - Overture e “Der, welcher wanderl diese Strasse” (“Die Zauberflöte”); di Vincenzo Bellini “Norma” - Ouverture; di Giuseppe Verdi "Va' pensiero" (dal “Nabucco”) e "Bella figlia dell'amore" (dal "Rigoletto"); di Gioachino Rossini “Assisa a’ pié d’un salice” (da “Otello”) e "Largo al factotum" (da “Il barbiere di Siviglia”). La serata sarà presentata da Carmela Mura Monfardino, che introdurrà le singole composizioni con alcune note di carattere storico e musicale.
|