Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaAeroporto › Fusione: società aprono a modifiche
S.A. 17 maggio 2023
Fusione: società aprono a modifiche
E´ scontro totale tra il più grosso fondo d´investimento italiano, detentore di numerose partecipazioni nei più grossi aeroporti d´Italia e azionista di maggioranza a Olbia e Alghero, contro Regione Sardegna con l´Ente Nazionale Aviazione Civile. Nonostante il diniego alla fusione di Sogeaal e Geasar confermata il 29 maggio le assemblee che delibereranno la nascita di Nord Sardegna Aeroporti. Ecco la nota ufficiale
Fusione: società aprono a modifiche

ALGHERO – Al rifiuto di Enac per il progetto di fusione degli aeroporti di Olbia e Alghero replicano le due società di gestione degli scali e aprono alla modifica dello statuto di NSA, per attribuire la facoltà di richiedere la convocazione dell’Assemblea dei Soci a tutti gli azionisti che detengano almeno il 2,5% del capitale sociale di NSA, al fine di agevolare la partecipazione dei soci di minoranza alla vita sociale. Intanto le assemblee straordinarie dei due consigli d’amministrazione sono state convocate per il prossimo 29 maggio per ratificare la fusione nella società Nord Sardegna aeroport. Di seguito la nota integrale:

Con riferimento alle notizie apparse sulla stampa in data odierna, relative a dichiarazioni asseritamente rilasciate dall’assessore ai Trasporti della Regione Autonoma della Sardegna, On. Antonio Moro, in chiusura del proprio intervento nell’Aula del Consiglio Regionale, ed afferenti il contenuto di una comunicazione inviata da ENAC alle società di gestione aeroportuale GEASAR SpA (“GEASAR”) e SOGEAAL SpA (“SOGEAAL”), con la quale l’ente regolatore avrebbe interrotto il progetto di fusione - attualmente in corso - tra le due realtà industriali (“Fusione”), che porterà alla nascita dell’operatore Nord Sardegna Aeroporti SpA (”NSA”), si precisa quanto segue. La motivazione addotta da ENAC per cui il progetto di Fusione non potrebbe essere autorizzato ai sensi dell’art. 46, primo comma, del codice della navigazione risiederebbe in un paventato contrasto con le previsioni di cui al D.M. 521/1997; si è sottolineato, in particolare, che, ad esito della Fusione, Regione Sardegna e la collegata società finanziaria SFIRS si troverebbero a detenere, complessivamente, una quota del capitale sociale della risultante NSA di poco superiore al 3% e, dunque, inferiore al 10% che, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lettera c) del citato D.M. 521/1997, individua la soglia minima per esercitare la facoltà di richiedere la convocazione dell’assemblea dei soci. Tuttavia, si ritiene di avere ampiamente chiarito come la citata previsione del D.M. 521/1997 faccia inequivoco riferimento alla misura minima della partecipazione detenuta nel capitale delle società di gestione aeroportuale “dai soci pubblici” collettivamente considerati (e non da un singolo socio pubblico, quale Regione Sardegna). Al riguardo, si rappresenta che, ad esito della Fusione, il capitale di NSA sarà detenuto da soggetti pubblici per una quota complessivamente ben superiore al 10% cui si riferisce la suddetta norma (in particolare: CCIAA di Sassari 9,38%, CCIAA di Nuoro 7,89%, Regione Sardegna, anche per il tramite della collegata società finanziaria SFIRS, 3,29%, per un totale che rappresenta oltre il 20% del capitale sociale di NSA). Pertanto, ad esito della Fusione risulterà assicurato ai soci pubblici il diritto di chiedere la convocazione dell'assemblea di NSA nel pieno rispetto della citata previsione. Ciò premesso, in ottica di piena apertura e collaborazione nei confronti di tutti i soci pubblici (e non solo nell’interesse del socio pubblico Regione Sardegna), si conferma quanto già rappresentato per le vie brevi ad ENAC, ovvero la disponibilità a procedere con una modifica dello statuto di NSA, a seguito dell’efficacia della Fusione, per attribuire la facoltà di richiedere la convocazione dell’Assemblea dei Soci a tutti gli azionisti che detengano almeno il 2,5% del capitale sociale di NSA, al fine di agevolare la partecipazione dei soci di minoranza alla vita sociale di NSA attraverso tale facoltà (soluzione già applicata e apprezzata dai soci pubblici in altri processi di aggregazione virtuosi portati a termine in altre Regioni d’Italia, tra cui l’integrazione Napoli / Salerno). L’Assemblea degli azionisti di GEASAR e quella di SOGEAAL sono state convocate e delibereranno in merito alla Fusione il giorno 29 maggio p.v..

Nella foto: Roberto Barbieri, presidente Sogeaal, Geasar e F2i Ligantia
9/5/2025
Dopo la durissima presa di posizione di Uil Trasporti arriva quella di Claudia Camedda e Gianluca Langiu della Fit Cisl Sardegna: il bando non esiste, forse uno studio o un libro dei desideri, siamo molto preoccupati
9/5/2025
Due nuove frequenze con Aeroitalia in continuità territoriale, con una programmazione studiata per garantire maggiore regolarità nella distribuzione dei voli nel corso della giornata



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)