Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSaluteSanità › Tumori alla tiroide, casi più che raddoppiati
Cor 7 novembre 2023
Tumori alla tiroide, casi più che raddoppiati
Aumentano i casi di tumore alla tiroide, la cui incidenza è più che raddoppiata negli ultimi anni. Se ne parlerà dal 9 all´11 novembre 2023 al V Congresso Nazionale della Società Italiana Unitaria di Endocrinochirurgia (SIUEC) che si svolgerà al THotel di Cagliari (inizio alle 9)
Tumori alla tiroide, casi più che raddoppiati

CAGLIARI - Aumentano i casi di tumore alla tiroide, la cui incidenza è più che raddoppiata negli ultimi anni. Se ne parlerà dal 9 all'11 novembre 2023 al V Congresso Nazionale della Società Italiana Unitaria di Endocrinochirurgia (SIUEC) che si svolgerà al THotel di Cagliari (inizio alle 9). I presidenti del Congresso saranno il professor Pietro Giorgio Calò, presidente in carica della SIUEC e direttore della Chirurgia Generale dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari, e il dottor Massimo Dessena, chirurgo senologo della Chirurgia Generale del Policlinico Duilio Casula. Negli ultimi decenni, l’incidenza delle patologie endocrine di interesse chirurgico è in progressivo aumento. Tale fenomeno è dovuto soprattutto ad un aumento esponenziale del rilevamento di noduli tiroidei, dovuto in larga parte all’uso crescente di tecniche di imaging di alta qualità e al miglioramento dell’assistenza sanitaria.

In conseguenza a ciò, si è registrato un aumento della diagnosi di carcinoma della tiroide, la cui mortalità è tuttavia rimasta relativamente bassa e stabile. In Italia, l’incidenza di questo tumore è passata da circa 6 casi ogni 100.000 abitanti, nel 1992, a circa 14 casi ogni 100.000 abitanti, negli ultimi anni. Insomma, si tratta davvero di un argomento importante. Durante l’evento verranno affrontati i concetti più attuali inerenti al management diagnostico-terapeutico delle principali patologie chirurgiche di interesse endocrino-metabolico (relative a tiroide, paratiroidi, surreni, pancreas endocrino e obesità patologica) e senologico. Sarà destinata una grande attenzione ai trattamenti mini-invasivi, alle nuove tecniche chirurgiche, alle più recenti tecnologie diagnostico-terapeutiche e ai trattamenti personalizzati.

Il congresso è rivolto, e vedrà la partecipazione, del personale sanitario che si occupa della gestione di tali patologie: chirurghi generali, endocrinologi, oncologi, radiologi, anestesisti, anatomo-patologi, medici nucleari, radioterapisti, medici di medicina generale, esperti della nutrizione ed infermieri. L’evento prevede la partecipazione di esperti di riconosciuto prestigio nazionale e internazionale. In particolare, parteciperanno al congresso: professor Rocco Bellantone (presidente dell'Istituto Superiore di Sanità), professor Fausto Palazzo (responsabile del più grande dipartimento di chirurgia tiroidea ed endocrina del Regno Unito, presso l'Hammersmith Hospital e l'Imperial College Healthcare NHS Trust) e il professor Frédéric Sebag (direttore dell’Unità di Chirurgia Generale, Endocrina e Metabolica dell’Ospedale Universitario di Marsiglia). L'evento sarà accreditato ECM per medici ed infermieri. Il presidente onorario sarà il professor Angelo Nicolosi. I responsabili scientifici il professor Fabio Medas e il dottor Gian Luigi Canu.
15:50
Da oggi apre l’ambulatorio di Castelsardo e dalla prossima settimana quello di Stintino verrà potenziato
16/7/2025
Da oggi viene potenziato ulteriormente l´Ambulatorio Straordinario di ComunitàTerritoriale, destinato alla popolazione sprovvista di Medico di Medicina generale. Questi i nuovi orari degli ambulatori di Fertilia
9:24
Apripista fra le regioni del Centro-Sud Italia per l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) con il metodo farmacologico. La Regione ha infatti avviato un percorso virtuoso che recepirà le Linee di indirizzo nazionali in materia
20:53
Dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale a disposizione di tutti coloro che vorranno donare il sangue
21:31
A disposizione ci sono 189 mila euro provenienti dal Fondo per l´inclusione delle persone sorde e con ipoacusia ed assegnati alla Sardegna con decreto dell’8 gennaio 2025 del Ministero della Disabilità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)