Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoSpettacoloConcerti › Reijseger e il Cuncordu e Tenore de Orosei a Oristano
S.A. 28 dicembre 2023
Reijseger e il Cuncordu e Tenore de Orosei a Oristano
Giovedì 28 dicembre protagonisti il violoncellista olandese Ernst Reijseger e il Cuncordu e Tenore de Orosei, in concerto alle 19 nella chiesa di Santa Chiara
Reijseger e il Cuncordu e Tenore de Orosei a Oristano

ORISTANO - Penultimo appuntamento, domani (giovedì 28 dicembre) a Oristano, per "Sa Die de sa Sardigna", il programma di concerti e spettacoli promosso dal Comune su proposta dall'Assessorato alla Cultura, e organizzato dall'Associazione culturale Dromos con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione Oristano. Protagonisti il violoncellista olandese Ernst Reijseger e il Cuncordu e Tenore de Orosei, in concerto alle 19 nella chiesa di Santa Chiara: "The Face of God", questo il titolo del programma, comprende brani del repertorio sacro della tradizione sarda e musiche che Ernst Reijseger ha composto come colonna sonora per alcuni film diretti dal celebre regista Werner Herzog.

Da un lato il virtuosismo del violoncellista, dunque, che sorprende per la raffinata e originale tecnica e la capacità di trasformare in poesia anche la sperimentazione sonora, dall'altro il virtuosismo armonico del canto tradizionale sardo dei Cuncordu e Tenore de Orosei, con Piero Pala (mesuvoche), Mario Siotto (bassu), Luca Frau (contra) e Emanuele Ortu (voche): i contrasti espressivi tra jazz d'avanguardia e musica sacra di origine etnica promettono di sprigionare un fascino arcano e conturbante. L'ingresso al concerto è gratuito, ma la capienza è limitata: è dunque consigliata la puntualità. Classe 1954, violoncellista, compositore e improvvisatore, Ernst Reijseger è una tra le figure più importanti della scena musicale contemporanea. I suoi concerti sono caratterizzati dalla sua capacità di "cantare" attraverso il suo strumento, che diventa parte del suo corpo dando vita a opere intrise di alta musicalità, eleganza e sensibilità. Il Cuncordu e Tenore de Orosei è tra la migliori espressioni del vasto panorama delle musiche vocali sarde.

Sabato 30 dicembre, antivigilia di Capodanno, "Sa Die de sa Sardigna" si chiude al Teatro Garau (ore 21) con il progetto "Atlantico" proposto dal quintetto di Enzo Favata e Daniele di Bonaventura nel venticinquesimo anniversario dalla pubblicazione dell'omonimo disco: un viaggio musicale attraverso l'Argentina e il Sud America ispirato agli scrittori latinoamericani, da Borges a Sepulveda, da Márquez a Soriano. Il sassofonista algherese ha voluto rifondare il quintetto con una nuova formazione che comprende il nucleo storico del gruppo, costituito dallo stesso sassofonista con Daniele di Bonaventura al bandoneon e Marcello Peghin alla chitarra 10 corde, cui si affiancano Salvatore Maltana al contrabbasso e UT Ghandi alla batteria. Serata già sold out, gli organizzatori consigliano gli interessati di contattare la segreteria di Dromos per essere registrati nella lista d'attesa.

Nella foto (di Roberto Cifarelli): Ernst Reijseger e il Cuncordu e Tenore de Orosei
19:50
La nuova edizione riparte il prossimo 3 maggio dalla Biblioteca Universitaria di Sassari. Il repertorio sarà dedicato interamente a Bruckner, Fauré e Mendelssonh
16:01
Venerdì nella Chiesa di Nostra Signora della Mercede, ad Alghero, per il primo dei concerti della rassegna Percorsi Polifonici 2025, è prevista la partecipazione della Coral Guisla. Sabato 3 maggio sarà invece la volta della rassegna Encontres Corals, che si aprirà straordinariamente a Olmedo
19:37
Il 30 aprile alle 19 ai Mercoledì del Conservatorio arrivano grandi ospiti internazionali: il Forte Trio dal Kazakistan, formato da Maxat Jussupov (violino), Murat Narbekov (violoncello) e Timur Urmancheev (pianoforte). Verranno proposti, tra gli altri, brani di Rachmaninov, Shostakovic e Arenskij
16:21
C’è molta attesa per il gran finale “OJS Meets Bobby Watson” che vedrà sul palco insieme all’Orchestra jazz della Sardegna, come special guest, il sassofonista e compositore americano: Bobby Watson a pieno titolo uno dei grandi del jazz contemporaneo. Appuntamento il 4 maggio
28/4/2025
Concerto del Primo Maggio ad Alghero, attesa per le Bonas Noas dei Tazenda e Bertas. A partire dalle 16 in Piazza Sulis i concerti delle band. Alle 20 Sina
26/4/2025
Dopo un’apertura sold out, con lo Strino-Vignali Duo, l’ottava edizione di JazzAlguer promette ancora grande musica in un appuntamento in calendario il 30 Aprile, giornata dell’International Jazz Day. Sul palco del Poco Loco si esibirà l’Antonio Ciacca Trio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)