Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresSpettacoloConcerti › Le danze del mondo a StintinoJazz&Classica
S.A. 8 luglio 2024
Le danze del mondo a StintinoJazz&Classica
Flauto e chitarra si incontrano a Stintino Jazz&Classica, la rassegna concertistica curata dall’Associazione culturale LABohème con Fondazione di Sardegna, Comune di Stintino e Museo della Tonnara. L’appuntamento è martedì 9 luglio
Le danze del mondo a StintinoJazz&Classica

STINTINO - Flauto e chitarra si incontrano a Stintino Jazz&Classica, la rassegna concertistica curata dall’Associazione culturale LABohème con Fondazione di Sardegna, Comune di Stintino e Museo della Tonnara. L’appuntamento di martedì 9 luglio dalle 21,30 al MuT vedrà infatti insieme la flautista Annamaria Carroni e il chitarrista Giuseppe Zinchiri in “Danze del mondo per flauto e chitarra”. In programma Gran duetto concertante op. 52 di Mauro Giuliani, Cafè 1930 e Nightclub 1960 di Astor Piazzolla, Danze rumene di Béla Bartók e Hasta Alicia Baila di Eduardo Martín. Annamaria Carroni si diploma in flauto traverso al Conservatorio di Sassari nel 2005. Si perfeziona al CNR di Parigi nella classe di Cécile Daroux e in quella di Jean Ferrandis all’Ecole Normale “Alfred Cortot” di Parigi dove ottiene il Diplôme Supérieur d’Enseignement nel 2009. Nel 2013 continua il perfezionamento all’estero con Liisa Ruoho e Petri Alanko alla Sibelius Academy di Helsinki.

Per l’ottavino si avvale della guida di Maurizio Simeoli a Milano e di Nicola Mazzanti a Firenze, dove segue i corsi annuali dal 2014 al 2016. In Francia e in Italia si esibisce per diverse rassegne in solo e in formazioni cameristiche con archi, in duo con arpa, chitarra e pianoforte e in orchestra per le stagioni liriche e sinfoniche del Teatro Comunale di Sassari e Trapani in qualità di flautista e ottavinista. È docente di flauto traverso presso il Liceo musicale “Azuni” di Sassari. Con l’Associazione LABohème cura l’organizzazione e la direzione dei seminari di musica d’insieme e della rassegna “StintinoJazz&Classica” dalla loro nascita nel 2014.

Giuseppe Zinchiri ha iniziato lo studio della chitarra all'età di otto anni. Conclusi gli studi al Conservatorio di Sassari, ha intrapreso un intenso percorso di formazione alla Kunst Università di Graz, il Conservatorio della Svizzera italiana, l'Accademia Chigiana di Siena e l'Università Mozarteum di Salisburgo sotto la guida di Eliot Fisk, dove ha concluso con lode il master in performance. Ha ottenuto primi e secondi premi in alcuni concorsi internazionali di esecuzione, tra cui il Concurso de Guitarra de Sevilla, il Concurso Tomás di Pètrèr, il Sigall Competition di Vina del Mar, il Paganini di Parma e il Premio Ciutat de Elx. Ha suonato in Italia, Spagna, Austria, Svizzera, Germania, Messico, Cile, Brasile e Stati Uniti. Dal 2017 cura la direzione artistica del Festival Chitarre dal Mondo di Lugano. È docente di chitarra al Conservatorio di Sassari. Utilizza corde Savarez.
19:26
Il 4 settembre al via la 42^ edizione del festival corale più longevo della Sardegna L’evento internazionale organizzato dal Coro Polifonico Turritano partirà da Monteleone Rocca Doria per proseguire a Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l´Asinara
27/8/2025
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
27/8/2025
Sabato 30 agosto al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari prenderà il via la stagione sassarese di “Musica d’estate”, rassegna concertistica organizzata dall’Associazione “Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna”, che comprende 12 appuntamenti per tutto il mese di settembre
11:30
Un artista che plasma la sua musica sul forte carisma e le esperienze condivise con i più grandi del Blues e del rock. Appuntamento a Porto Ferro venerdì 29 agosto
26/8/2025
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
26/8/2025
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
27/8/2025
Nella chiesetta di San Luca, fronte ospedale marino ad Alghero, con inizio alle 21 00, si terrà un concerto che vede protagonista il flautista Uselli insieme ancora una volta a Gian Giacomo Carta alle percussioni tipiche indiane. Appuntamento il 31 agosto
26/8/2025
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
27/8/2025
Il suo non è solo un concerto, non è semplicemente un reading, ma è un concept show musicale, con la regia di Franco Godi, durante il quale l’artista si racconta, legge appunti, condivide pensieri limpidi e intimi. Appuntamento venerdì 29 agosto a Lo Quarter
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)