Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Brass Ensemble al Canepa
A.B. 25 maggio 2009
Brass Ensemble al Canepa
Gli studenti ed i professori del Conservatorio di Sassari e di quello di Trieste, saranno diretti da David Short
Brass Ensemble al Canepa

SASSARI – Mercoledì 26 al “Cineteatro Costantino” di Macomer e giovedì 27 maggio nella “Sala Sassu” di Sassari, sempre alle ore 21, il grande trombettista ed arrangiatore statunitense Davis Short, dirigerà l’Ensemble di ottoni formato da studenti e docenti del Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” di Sassari e del “Giuseppe Tartini” di Trieste.

I due concerti, rappresentano l’esito di un progetto di formazione, elaborato congiuntamente dalle due istituzioni musicali, in particolare dai professori sassaresi Antonio Mura e Gavino Mele ed il docente triestino Massimiliano Morosini.

Il Brass Ensemble, costituito da circa venti strumenti fra trombe, tromboni, corni e tube, con l’aggiunta di alcune percussioni, consente lo studio e l’esecuzione di partiture dedicate a questo spettacolare organico. Il progetto comprende momenti di formazione, che si tengono nei giorni immediatamente antecedenti alle esibizioni dell’Ensemble, ed una serie di concerti organizzati sia in Sardegna che in Friuli. Nel mese di marzo, Trieste ha già ospitato il primo appuntamento, ed ora Sassari accoglierà il completamento del progetto, che consente di avviare una fruttuosa collaborazione fra i due Conservatori.

Il programma, particolarmente accattivante e di ascolto immediato, anche grazie alla grande capacità comunicativa di Short, comprende arrangiamenti di celebri colonne sonore di Morricone (“La leggenda del pianista sull’oceano” ed “Il buono, il brutto e il cattivo”), Arnold (“Il ponte sul fiume Kwai”) e Williams (“Jurassic Park”), oltre ad alcuni avori scritti dallo stesso Short ed altri pezzi celebri come la fanfara del “Te Deum” di Charpentier, “Yesterday” di Lennon-Mc Cartney ed “Il Carnevale degli animali” di Sain-Saens.

Il concerto del 26 maggio è realizzato con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Macomer, mentre quello del 27, è inserito nel piano delle attività artistiche promosse dal Conservatorio “Canepa”, con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna.

Nella foto: David Short
10/9/2025
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
10/9/2025
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)