Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › In anteprima l´European Jazz Expo
Red 18 novembre 2009
In anteprima l´European Jazz Expo
"Cantendi a Deus" di Elena Ledda. La voce della Sardegna sarà in concerto giovedì 19 novembre, alle ore 21, nella suggestiva cornice della Basilica di San Saturnino
In anteprima l´European Jazz Expo

CAGLIARI - Si apre questa settimana a Cagliari la quinta edizione dell’European Jazz Expo con l’anteprima del progetto dal vivo "Cantendi a Deus" di Elena Ledda. La voce della Sardegna sarà in concerto giovedì 19 novembre, alle ore 21, nella suggestiva cornice della Basilica di San Saturnino per presentare il suo ultimo album dal titolo omonimo, dedicato interamente al canto sacro e prodotto da S’ardmusic e Jazz in Sardegna, in collaborazione con l'associazione "ElenaLeddaVox". L’ingresso è libero.

Un lavoro intenso, emozionante, spirituale, che vede sul palco dell’EJE un cast straordinario composto da dodici artisti tra i più importanti della Sardegna, di prestigio internazionale: Elena Ledda, Simonetta Soro e Rossella Faa, voce, Mauro Palmas alle mandole, Marcello Peghin alle chitarre, Gavino Murgia al sax, duduk e voce, Silvano Lobina al basso, Su Cuncordu ‘e su Rosariu di S. Lussurgiu, l’attrice Lia Careddu, e Michele Palmas alla regia dei suoni. Musiche originali e arrangiamenti: Elena Ledda, Mauro Palmas, Marcello Peghin e Silvano Lobina. Testi originali di Maria Gabriela Ledda e Michele Pio Ledda.

Frutto di una lunga ricerca sui canti sacri della tradizione, con la loro potente capacità comunicativa insieme a una primaria funzione sociale, "Cantendi a Deus" percorre un viaggio inedito nei brani originali cantati dalla voce intensa di Elena, recuperati e rivisti nel rispetto della tradizione, sotto la spinta propulsiva della contemporaneità.

La voce recitante di Lia Careddu interviene con le sue parentesi letterarie che attingono alle fonti delle rappresentazioni sacre di origini sardo-spagnole e alle composizioni di poeti contemporanei, in un’armonica ed inconsueta convivenza tra le polivocalità maschili rappresentate da "Su Cuncordu e su Rosariu" di S. Lussurgiu, uno più interessanti e autentici cori di canti della tradizione sacra maschile, e quelle femminili di Elena e Simonetta. In scaletta brani densi di pathos come "S’incominzu" ispirato ai quattrocenteschi "Canto della Sibilla" e "Ave Maria", entrambi di derivazione catalana; oppure "Orus a su sperevundu" e "Mamma nosta", di provenienza gregoriana.

Elena attinge dai canti del Mese Mariano, della Festa del Patrono, della tradizione natalizia come "Gocius de su nascimentu", "Celesti Tesoru", e dalla vastissima varietà dei Rosari, ancora presenti in tutte le comunità dell’isola. Repertorio che attinge anche alle composizioni del XVII secolo ispirate al modulo della poesia estemporanea campidanese, su testo del poeta Chicheddu Deplano noto "Olata" (Quartucciu 1763). Una parte considerevole hanno i canti dedicati alla Pasqua: i momenti della passione e della resurrezione di Cristo vengono descritti in momenti di rara bellezza espressiva attraverso il dolore della madre Maria.

L'EJE aprirà quindi ufficialmente i battenti venerdì 20 novembre alle 0re 19 con il Premio EJE destinato ad Enrico Rava, musicista di grande prestigio internazionale e legato da un antico e profondo rapporto artistico con la Sardegna. A lui sarà consegnata una "Pietra Sonora", appositamente realizzata, dell’artista Pinuccio Sciola. Seguirà la programmazione intensa nelle nove sale della Fiera fino alle 02,00.

Nella foto: il chitarrista algherese Marcello Peghin
11:16
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)