Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaConcerti › Jazz, Giammarco e Tiso a Sassari
Red 5 dicembre 2009
Jazz, Giammarco e Tiso a Sassari
Il primo concerto della rassegna, domenica 6 dicembre, è “Jazz a Cinecittà”, produzione originale commissionata a Marco Tiso appositamente per l’OJdS
Jazz, Giammarco e Tiso a Sassari

SASSARI - Il primo concerto della rassegna, domenica 6 dicembre, è “Jazz a Cinecittà”, produzione originale commissionata a Marco Tiso appositamente per l’OJdS. Tiso ha un legame forte con Sassari, essendo stato vincitore nel 1991 della prima edizione del concorso “Scrivere in Jazz”, organizzato dall’Associazione Blue Note Orchestra, e giurato in alcune delle edizioni successive. Durante la sua carriera ha lavorato con l’Orchestra di Musica leggera della Rai e la Gil Evans Orchestra ed è stato pianista della big band di Alberto Corvini.

Marco Tiso dirigerà l’OJdS in questo viaggio-omaggio musicale ad una felice stagione del cinema italiano, quella in cui è nato e si è sviluppato il fenomeno della "commedia all'italiana" che ha spesso annoverato il jazz tra i suoi sapori, e verterà sulle rielaborazioni di celeberrimi brani tratti dalle colonne sonore di film quali "I soliti ignoti" e "Urlatori alla sbarra" (con musiche di Piero Umiliani), "La vita Agra", "Un italiano in America" e "Fumo di Londra" (musicati da Piero Piccioni) e "Il sorpasso" (musiche di Riz Ortolani), tra gli altri.

Ospite dei due concerti di “Jazz a Cinecittà” è il sassofonista Maurizio Giammarco. Nome storico della scena italiana, si ricordano le sue collaborazioni con Chet Baker o l’Art Ensemble of Chicago dell’amico Lester Bowie, la sua partecipazione a progetti come il New Perigeo e soprattutto i Lingomania, prestigiosa formazione che negli anni ottanta ha riunito molti dei migliori musicisti italiani (Furio Di Castri, Danilo Rea, Flavio Boltro, Roberto Gatto, tra i tanti).

Dopo innumerevoli esperienze e collaborazioni internazionali, dal 2005 dirige la Parco Della Musica Jazz Orchestra (PMJO), orchestra residente presso il prestigioso Auditorium di Roma, con la quale ha pianificato numerosi progetti orchestrali, elaborando decine di arrangiamenti ad hoc, e collaborando con artisti del calibro di Kenny Wheeler, Uri Caine, Maria Schneider, Mike Stern, e molti altri.

Nella foto: il sassofonista Maurizio Giammarco
11:16
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)