Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Sassari: successo per gli aperitivi jazz
Red 7 dicembre 2009
Sassari: successo per gli aperitivi jazz
L’iniziativa organizzata dall’associazione Blue note Orchestra ha aperto i festeggiamenti per il ventennale dell’Orchestra Jazz della Sardegna
Sassari: successo per gli aperitivi jazz

SASSARI - Anche quest’anno "(TO) Be in Jazz - I Concerti Aperitivo" si conferma uno gli eventi di maggior successo del cartellone invernale sassarese. Il primo concerto è stato seguito infatti da un folto pubblico che ha affollato il teatro civico in entrambi i concerti in programma quello mattutino e quello serale. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Blue Note Orchestra con il contributo dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Sassari, della Regione Sardegna, della Fondazione Banco di Sardegna, della Provincia di Sassari ha avuto come protagonista del primo concerto della rassegna dal titolo “Jazz a Cinecittà il sassofonista Maurizio Gianmarco.

La produzione originale è stata commissionata a Marco Tiso appositamente per l’OJdS. Tiso ha un legame forte con Sassari, essendo stato vincitore nel 1991 della prima edizione del concorso “Scrivere in Jazz”, organizzato dall’Associazione Blue Note Orchestra, e giurato in alcune delle edizioni successive. Durante la sua carriera ha lavorato con l’Orchestra di Musica leggera della Rai e la Gil Evans Orchestra ed è stato pianista della big band di Alberto Corvini.

Marco Tiso ha diretto magistralmente l’OJdS in questo viaggio-omaggio musicale dedicato ad una felice stagione del cinema italiano, quella in cui è nato e si è sviluppato il fenomeno della "commedia all'italiana" che ha spesso annoverato il jazz tra i suoi sapori. Nella scaletta rielaborazioni di celeberrimi brani tratti dalle colonne sonore di film quali "I soliti ignoti" e "Urlatori alla sbarra" (con musiche di Piero Umiliani), "La vita Agra", "Un italiano in America" e "Fumo di Londra" (musicati da Piero Piccioni) e "Il sorpasso" (musiche di Riz Ortolani).

Ospite dei due concerti di “Jazz a Cinecittà” è stato il sassofonista Maurizio Giammarco nome storico della scena italiana, si ricordano le sue collaborazioni con Chet Baker o l’Art Ensemble of Chicago dell’amico Lester Bowie, la sua partecipazione a progetti come il New Perigeo e soprattutto i Lingomania, prestigiosa formazione che negli anni ottanta ha riunito molti dei migliori musicisti italiani (Furio Di Castri, Danilo Rea, Flavio Boltro, Roberto Gatto, tra i tanti).

Anche negli altri concerti in programma saranno eseguiti progetti originali modellati ad hoc sull'organico dell'OJdS. I concerti aperitivo aprono i festeggiamenti in onore del ventennale dell'Orchestra, che proseguiranno per tutto il 2010 con una serie di importanti iniziative. Domenica 13 sarà di scena il cantante, compositore, arrangiatore e polistrumentista belga David Linx, splendida voce dell’edizione in CD di “Porgy and Bess” registrata dall’OJdS con la tromba solista di Paolo Fresu. La prevendita per i biglietti e gli abbonamenti per i concerti viene effettuata da Ticketok, in via Tempio 65 a Sassari. Per prenotazioni telefonare allo 0792822015.

Nella foto: il concerto di Sassari
11:16
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)