S.A.
10 marzo 2010
Concerti del Conservatorio presenta Mancuso
Prosegue a Sassari la stagione dei Concerti del Conservatorio. Sette appuntamenti, affidati sia a docenti dell’Istituzione sia ai migliori studenti. Venerdì la Sala Sassu ospiterà il concerto di Stefano Mancuso

SASSARI - Prosegue a Sassari la stagione dei Concerti del Conservatorio, promossa annualmente dall’Istituzione musicale con il contributo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato alla Pubblica Istruzione).
Sette appuntamenti, affidati sia a docenti dell’Istituzione sia ai migliori studenti, che abbracciano un ampio ambito di repertori e di organici strumentali, e che proseguiranno sino al mese di aprile. Venerdì 12 marzo, sempre alle ore 19, la Sala Sassu ospita il pianista Stefano Mancuso. Nato a Roma in una famiglia di musicisti, Stefano Mancuso inizia sin dai primi annilo studio del pianoforte, frequentando successivamente il Conservatorio “S. Cecilia” a Roma.
Mancuso suona regolarmente in vari paesi europei e ultimamente ha effettuato alcune tournées in Argentina (eseguendo il Concerto in Re minore di Brahms e Concerto in Mibemolle maggiore di Liszt con l’orchestra di S. Martin, al Teatro Argentino di La Plata e al Salon Dorado del Teatro Colon). Parallelamente all’attività concertistica Mancuso si dedica con passione alla didattica, quale complemento ideale e aspetto fondamentale per lacomunicazione dell’esperienza musicale. Insegna presso il Conservatorio di Sassari e tiene Corsi di Perfezionamento in vari paesi (Francia, Spagna, Svizzera, Italia, Argentina).
Il maestro, nel concerto sassarese, interpreterà un impegnativo programma incentrato sui “classici” della letteratura pianistica otto-novecentesca: la Sonata in Do maggiore op. 53 di Ludwig van Beethoven, Gaspar de la nuit di Maurice Ravel, e per finire la Ballata in fa min. op. 52 e la Polacca in la bemolle magg. op. 53 di Fryedryk Chopin.
Foto d'archivio
|