Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Jaime Scott Dolce, da Brooklin a Nuoro
Red 11 marzo 2010
Jaime Scott Dolce, da Brooklin a Nuoro
Si terrà venerdì 12 marzo 2010, presso l’Auditorium della Biblioteca Satta in Via Giorgio Asproni a Nuoro, il concerto del chitarrista blues-funk
Jaime Scott Dolce, da Brooklin a Nuoro

NUORO - Si terrà venerdì 12 marzo 2010, presso l’Auditorium della Biblioteca Satta in Via Giorgio Asproni a Nuoro, il concerto del chitarrista blues-funk Jaime Scott Dolce, alle ore 20.30. Jaime Scott Dolce nasce a Brooklin e cresce musicalmente nella stimolante scena musicale newyorkese tra concerti e jam. Dopo aver metabolizzato la lezione di Jimi Hendrix e dei grandi del blues metropolitano e dopo essersi confrontato con artisti e generi differenti (da ricordare in particolare le frequenti collaborazioni con Mason Casey - armonicista di Popa Chubby; Lee Finkelstein – batterista dei Tower of Power; Eric Udell – attuale bassista della Blues Brothers Band), intraprende una carriera solista che lo porterà a pubblicare “Purple Blues” nel 1998.

Proprio in quell’anno in occasione del primo tour in Europa si innamora dell’Italia (il bisnonno tra l’altro era italiano…) e comincia a collaborare con alcuni musicisti italiani; con questi ricostituisce gli Innersole che diventano la sua band ufficiale nei tour europei. La nota rivista americana “Tristate Blues” definisce la sua musica una combinazione tra il blues del Missisipi e il funk elettrico della Band of Gipsys. Nel 1999 partecipa al Pistoia Blues Festival in cartellone con Lucky Peterson, Johnny Lang e Deep Purple. Negli anni seguenti ripete con sempre più frequenza le esibizioni con i suoi Innersole esibendosi in festival del circuito blues e vagabondando da un locale all’altro. Incide un cd demo che immortala il periodo di questa permanenza in Italia che va a ruba tra i cultori e i numerosi estimatori del suo stile a cavallo tra funk, rock, blues e psichedelia.

Accompagna in tour Mick Abrahams primo chitarrista dei Jethro Tull e dei Blodwing Pig. Tornato a New York continua nella sua personale ricerca musicale e nella produzione dei propri originalissimi brani in bilico tra il romanticismo delle sue rock ballads e il furore della sua chitarra stratocaster pregna di un blues viscerale e sofferto.
Nel 2005 viene invitato da Zucchero Sugar Fornaciari a suonare al ”Zucchero fun club raduno” a Modena.

Nel 2006 viene contattato dal cantautore Davide Van De Sfroos che lo vuole nel proprio tour “Ma vada via ‘l Blues” in veste di chitarra solista. Con lui altri importanti ospiti d’oltreoceano come Stanley Wathson, Lotonya Cobim e il grande armonicista Sugar Blue (già al fianco di Rolling Stones, Bob Dylan, Stan Getz…). Questo tour estivo del cantautore comasco viene immortalato nel dvd “Ventanas” dove il carisma del chitarrista newyorkese si rivela anche ad un pubblico non prettamente blues.

Questa diviene inoltre per Jaime l’occasione di ritrovare il calore italiano ma soprattutto di ridare vita agli Innersole insieme al batterista Matteo Sodini (o Carmine Bloisi) e al bassista Andrea Taravelli musicisti dalla carriera decennale che hanno lavorato nei circuiti della musica rock, blues e latin-jazz collaborando con artisti del calibro di Peter Green, Brian Augers, James Thompson, Andy J.Forest, Sax Gordon, Rogerio Tavares, Rudy Rotta.

Alla fine del 2007 registra con Davide Van De Sfroos l’album “Pica” in cui appare in quattro brani. Nel 2008 Jaime torna negli USA per una seri di concerti e inizia a lavorare al suo nuovo disco in cui da sfogo alla sua vena compositiva con una serie di brani originali che esplorano questa volta i territori dell’indie rock e del nuovo blues psichedelico in sintonia con le nuove leve dell’underground newyorkese. In pochi mesi chiuso in casa dell’amico Sam Dodge, Jaime compone e produce interamente il suo nuovo lavoro “Peaces” alternandosi a voce, chitarre, basso, batteria, effetti e rumori.
5/9/2025
A partire dallo scorso 5 agosto, l’Alguer Summer Festival ha portato in scena dieci appuntamenti dal vivo, di cui cinque sold out, per un totale di 27000 spettatori per questa edizione 2025. Nel 2026 Alghero unica tappa sarda del tour di Caparezaa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)