Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Festival Concordia, ecco Madrigal de Brasìlia
S.A. 10 settembre 2010
Festival Concordia, ecco Madrigal de Brasìlia
Va avanti con la breve tournée di un’altra formazione al debutto in Sardegna il XIX Festival Internazionale di Musica Vocale Concordia Vocis: i Madrigal de Brasìlia
Festival Concordia, ecco Madrigal de Brasìlia

CAGLIARI - La lunga carrellata di cori ospitati per la prima volta sui palcoscenici della rassegna organizzata dal Cum (Centro Universitario Musicale di Cagliari) con il coordinamento del Presidente del Claudio Serra, prosegue dopo gli spagnoli e i paraguaiani, con un nuovo coro misto in arrivo questa volta dal paese del carnevale: i Madrigal de Brasilia.

Guidata dal Maestro Eder Camuzis per un itinerario di tre date tra la Provincia di Cagliari e l’Ogliastra, la celebre formazione fondata nel 1963 presso la Scuola di Musica di Brasília da Levino Ferreira de Alcântara, debutta sabato 11 settembre alle ore 21 nella Basilica di San Saturnino a Cagliari.

In un ideale confronto tra compositori di epoche differenti e di due continenti, la formazione – prima classificata al VII Festival Mondiale di Cori di Puebla, Messico e nel IV Concorso Internazionale “Mundus Cantat Sopot” in Polonia - eseguirà un programma che, a parte il brano “Dum Aurora Finem Daret”, del maestro della musica rinascimentale italiana Giovanni Pierluigi da Palestrina, spazia dagli spartiti di ispirazione religiosa del romanticismo tedesco con “Psalm 43” di Felix Mendelssohn e “Ave Maria” di Anton Bruckner fino ai contemporanei Morten Lauridsen con la sua “O Magnum Mysterium” e “Veni” del musicista Knut Nystedt. In scaletta anche una partitura del celebre compositore Heitor Villa-Lobos e il brano “Yemanjá Oto” di Kilza Setti.


Esaurite le pagine dei compositori occidentali i Madrigal de Brasília si abbandonano alle note calde e ai ritmi colorati dei compositori del paese del carnevale come Aylton Escobar, Orlando Brito, Ronaldo Miranda, Manuel Bandeiera e ancora alla coinvolgente “No Cordão da Saideira” di Edu Lobo, “El Guayaboso” di Guido López-Gavilán e per concludere questa avvincente passerella sugli spartiti della musica popolare brasiliana non poteva mancare il grande Gilberto Gil con la sua “Domingo No Parque”.

Il tour nell’isola in compagnia del coro Madrigal de Brasilia diretto dal Maestro Eder Camuzis procede per la seconda tappa in programma domenica 12 settembre alla Cattedrale di Sant’Andrea a Tortolì e si conclude lunedì 13 settembre alle ore 21 a Villa D’Orri a Sarroch con il concerto nell’avvincente e lussureggiante cornice del parco dell’antica residenza edificata intorno alla fine del Settecento per volontà del marchese Stefano Manca di Villahermosa e Santa Croce.

Nella foto: Madrigal de Brasilia
19:26
Il 4 settembre al via la 42^ edizione del festival corale più longevo della Sardegna L’evento internazionale organizzato dal Coro Polifonico Turritano partirà da Monteleone Rocca Doria per proseguire a Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l´Asinara
27/8/2025
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
27/8/2025
Sabato 30 agosto al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari prenderà il via la stagione sassarese di “Musica d’estate”, rassegna concertistica organizzata dall’Associazione “Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna”, che comprende 12 appuntamenti per tutto il mese di settembre
11:30
Un artista che plasma la sua musica sul forte carisma e le esperienze condivise con i più grandi del Blues e del rock. Appuntamento a Porto Ferro venerdì 29 agosto
26/8/2025
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
26/8/2025
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
27/8/2025
Nella chiesetta di San Luca, fronte ospedale marino ad Alghero, con inizio alle 21 00, si terrà un concerto che vede protagonista il flautista Uselli insieme ancora una volta a Gian Giacomo Carta alle percussioni tipiche indiane. Appuntamento il 31 agosto
26/8/2025
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
27/8/2025
Il suo non è solo un concerto, non è semplicemente un reading, ma è un concept show musicale, con la regia di Franco Godi, durante il quale l’artista si racconta, legge appunti, condivide pensieri limpidi e intimi. Appuntamento venerdì 29 agosto a Lo Quarter
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)