Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › "Scrivere in Jazz" alla fase finale
Red 14 settembre 2010
"Scrivere in Jazz" alla fase finale
Dal 16 al 18 settembre, scatta la fase finale e più intensa dell’undicesima edizione del concorso internazionale di composizione ed arrangiamento


SASSARI - Dal 16 al 18 settembre, scatta la fase finale e più intensa dell’undicesima edizione del concorso internazionale di composizione ed arrangiamento “Scrivere in Jazz”, che l’Associazione Blue Note Orchestra organizza fin dal 1991, con il contributo del Comune di Sassari, della Regione Sardegna, del Ministero per i Beni Culturali e della Fondazione Banco di Sardegna. “Scrivere in Jazz” è nato per consentire a compositori di qualunque estrazione artistica e provenienza geografica di misurarsi con il jazz e di confrontarsi con la musica etnica della Sardegna attraverso la composizione di brani ed arrangiamenti per un organico orchestrale di 20 elementi.

La manifestazione (biennale), unica nel suo genere in Italia, è divisa in tre sezioni: Sezione A: composizioni basate o ispirate ai temi della musica etnica della Sardegna; (il tema col quale i compositori si sono misurati è, per quest’edizione, quello dei Gosos); Sezione B: composizioni originali libere; Sezione C: esecuzione: canto. Anche per quest’edizione, come per la precedente, la sezione C, nelle passate ultime edizioni dedicata alla sonorizzazione di cortometraggi, è stata riservata ai cantanti. La formula ha ottenuto un grande successo, e decine di cantanti hanno sottoposto le proprie performance ad una commissione, formata da Barbara Casini, Ada Montellanico e Giorgio Gaslini, che ha selezionato le sei migliori.

E’ proprio con le esecuzioni dei cantanti che si apre, giovedì 16 al Palazzo di Città di Sassari, la fase conclusiva del concorso. Accompagnate dall’Orchestra Jazz della Sardegna, le sei cantanti semifinaliste si eseguiranno due brani: uno d’obbligo, scritto dal Maestro Giorgio Gaslini, ed un altro assegnato a ciascuna e scelto tra una rosa di otto standard selezionati da Marco Tiso, direttore ospite delle tre serate del concorso. Anche quest’anno si riconferma la supremazia femminile; sono infatti tutte donne ad aver superato la fase eliminatoria; i loro nomi sono Romina Capitani, di Tavarnelle Val di Pesa (provincia di Firenze), Elena Mindru, proveniente dalla Romania, la sassarese Pina Muroni, Alessia Obino di Padova, Simona Severini di Gorgonzola (provincia Milano) e Virginia Viola, proveniente da Pescantina (Verona).

Venerdi 17 settembre, sempre al Palazzo di Città, l’Orchestra Jazz della Sardegna eseguirà le sei composizioni che sono state ritenute le migliori dalla commissione selezionatrice, formata dai musicisti e compositori Mario Corvini, Kari Ikonen e Paolo Silvestri. Tre composizioni sono state ammesse alle finali nella sezione A, dedicata alla tradizione musicale della Sardegna: “Ogsos” di Oscar Del Barba, proveniente da Sovere (provincia di Bergamo) “Flying Over Gocius de Santu Micheli” del romano Gianni Savelli, e “Gosos” dell’astigiano Gianni Virone.

Sono tre anche le composizioni finaliste per la sezione B, dedicata alle composizioni originali libere, con un inedito en plein di compositori stranieri: i finalisti sono infatti il viennese Johannes Berhauer, autore di “Falling”, la giapponese Sakiko Masuda con “Again” ed il francese Romain Thivolle, autore di “Harlem Speaks”. La serata di venerdì sarà completata dalle esibizioni delle tre cantanti che avranno superato la semifinale della serata precedente ed eseguiranno, oltre ai brani già cantati con l’OJdS nella semifinale, un brano scelto tra una rosa di 20, accompagnate dalla sezione ritmica dell’Orchestra.

Gran finale sabato 18 settembre, con una serata divisa in due parti: aprirà la serata l’esecuzione del concerto “OJdS and Friends” progetto incentrato su arrangiamenti di composizioni di Enrico Rava, Chico Barque De Hollanda, Tunai, Mario Corvini e Stevie Wonder. Gli arrangiamenti di Paolo Silvestri, compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra, pianista, che dirigerà l’Orchestra Jazz della Sardegna, sono modellati sul trombone dell’ospite solista Mario Corvini e sulle voci delle prestigiose ospiti Barbara Casini e Ada Montellanico.

La serata si concluderà con la proclamazione, ad insindacabile giudizio della Giuria (Barbara Casini, Mario Corvini, Giorgio Gaslini, Kari Ikonen, Ada Montellanico e Paolo Silvestri) dei vincitori, cui seguirà l’esecuzione, da parte dell’OJdS diretta da Marco Tiso, delle composizioni vincitrici delle sezioni A e B, e la performance della cantante vincitrice della sezione C. Le tre serate saranno presentate dal giornalista e scrittore Giacomo Serreli.

Il montepremi messo a disposizione quest’anno ammonta a 10.000,00 Euro Scelta precisa dell’organizzazione è di mantenere assolutamente popolari i prezzi dei biglietti. L’ingresso per la serata di giovedi 16 è gratutito, mentre il costo per ciascuna delle due serate successive, quelle del 17 e 18 settembre, è di 10,00 Euro; l’abbonamento per le due serate ha un costo di 15,00 Euro. L’inizio dei concerti è previsto per le ore 21.00
19:26
Il 4 settembre al via la 42^ edizione del festival corale più longevo della Sardegna L’evento internazionale organizzato dal Coro Polifonico Turritano partirà da Monteleone Rocca Doria per proseguire a Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l´Asinara
27/8/2025
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
27/8/2025
Sabato 30 agosto al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari prenderà il via la stagione sassarese di “Musica d’estate”, rassegna concertistica organizzata dall’Associazione “Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna”, che comprende 12 appuntamenti per tutto il mese di settembre
11:30
Un artista che plasma la sua musica sul forte carisma e le esperienze condivise con i più grandi del Blues e del rock. Appuntamento a Porto Ferro venerdì 29 agosto
26/8/2025
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
26/8/2025
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
27/8/2025
Nella chiesetta di San Luca, fronte ospedale marino ad Alghero, con inizio alle 21 00, si terrà un concerto che vede protagonista il flautista Uselli insieme ancora una volta a Gian Giacomo Carta alle percussioni tipiche indiane. Appuntamento il 31 agosto
26/8/2025
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
27/8/2025
Il suo non è solo un concerto, non è semplicemente un reading, ma è un concept show musicale, con la regia di Franco Godi, durante il quale l’artista si racconta, legge appunti, condivide pensieri limpidi e intimi. Appuntamento venerdì 29 agosto a Lo Quarter
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)