Sara Alivesi
21 settembre 2010
Alghero canta con Vasco Rossi
Cinque anni la Sardegna lo ha atteso, e il suo rientro è stato accolto da un abbraccio di 35mila persone. Alghero e i suoi fans non hanno mancato l’appuntamento, con quattro pullman partiti dal pomeriggio, e altre centinaia di persone che si sono messe in viaggio dalla Riviera del Corallo

CAGLIARI – Cinque anni la Sardegna lo ha atteso, e il suo rientro è stato accolto da un abbraccio di 35mila persone. Si parla di Vasco Rossi, naturalmente, il rocker più amato del panorama musicale italiano, che sabato 18 ha tenuto un concerto nella Fiera di Cagliari, l’unica tappa sarda del suo tour.
Alghero e i suoi fans non hanno mancato l’appuntamento, con quattro pullman partiti dal pomeriggio, e altre centinaia di persone (511 i biglietti staccati nella distribuzione cittadina) che si sono messe in viaggio dalla Riviera del Corallo. Coppie, famiglie e compagnie di ogni età. Perché a rendere speciale questo artista è l’essere amato da due generazioni, e si candida ad esserlo per le altre a seguire, perché le belle canzoni, come le poesie e le opere d’arte sono immortali.
E sembra volerlo dimostrare nel suo spettacolo di quasi 3 ore dove c’è tutto Vasco: il ribelle, il romantico, il passionale e lo scanzonato. Nelle 30 canzoni che si sono susseguite, il cantante di Zocca ha alternato i vecchi e i nuovi brani, da Bollicine a Vivere, da La relazione a Un senso, senza pause e con un ritmo sempre più intenso. Sino al finale che fa esplodere, piangere e sognare la Fiera: Vita spericolata, Canzone e Albachiara, i tre pezzi che spesso chiudono i concerti della star emiliana, e Cagliari non fa eccezione.
Ad accompagnare Rossi che ringrazia la Sardegna per il suo calore «cinque anni lontano sono davvero troppi», c’è la sua band, «la migliore non scherzo» dice il suo leader. Il gruppo è composto da: Maurizio Solieri, Claudio Gallo Golinelli, Alberto Rocchetti, Frank Nemola, Andrea Innesto, Stef Burns, Glen Sobel (che all’ultimo ha sostituito Matt Laugg) e Clara Moroni. Un saluto al cielo anche per Massimo Riva, il chitarrista che l’ha accompagnato durante tutta la sua carriera e scomparso nel 1999. A lui dedica "Canzone" «perchè la tristezza (e tutto il resto) si può racchiudere sempre dentro una canzone».
Nella foto: Un gruppo di fans algheresi al concerto
|