Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › La musica indipendente del Karel Music Expo
S.A. 25 settembre 2010
La musica indipendente del Karel Music Expo
La rassegna conferma la formula rodata con successo nelle precedenti: un cartellone carico di musica con proposte nazionali e internazionali. E poi presentazione di libri e documentari sui temi ambientalisti
La musica indipendente del Karel Music Expo

CAGLIARI - A Cagliari consueto appuntamento di ottobre con la musica indipendente: venerdì 8 e sabato 9 ritorna il Karel Music Expo, la vetrina dell'“indie music” ideata e organizzata dalla cooperativa Vox Day con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato allo Spettacolo e Attività Culturali e dell'Assessorato al Turismo), del Comune di Cagliari (Assessorato alle Politiche Giovanili e Assessorato alla Cultura) e della Presidenza della Provincia di Cagliari.

Quest'anno alla sua quarta edizione, la rassegna conferma la formula rodata con successo nelle precedenti: un cartellone carico di musica (ma non solo), con undici show case che si succederanno alternativamente su due palchi distinti dalle 20 in poi: uno elettrico, allestito come sempre al Teatro Civico di Castello; l'altro acustico, ospite stavolta della vicina Biblioteca Universitaria. Undici diverse proposte, fra gruppi e solisti in rappresentanza della scena locale - Chemical Marriage, Charme de Caroline, Joe Perrino -, di quella nazionale - i Calibro 35 e i toscani Zen Circus - e di quella internazionale: dall'Irlanda arrivano i Preachers Son e gli Autumn Owls, dal Regno Unito la cantautrice Rachel Taylor-Beales, gli Spaceships Are Cool e Wayne Hussey (ex cantante-chitarrista dei Sisters of Mercy e The Mission), nome di punta di questa edizione del Karel Music Expo insieme a quello dell'americano Howe Gelb (autentico "epicentro" del gruppo Giant Sand). Un cast ben assortito, dunque, per provenienza e riferimenti stilistici che spaziano dal punk-rock al funk-jazz, tra retaggi folk e visioni cantautorali, momenti blues e pop elettronico.

Musica da ascoltare, ma anche di cui ragionare: l'occasione è offerta dalla presentazione di due diversi libri e i rispettivi autori. Il primo incontro (venerdì 8 alle 18:30 alla Biblioteca Universitaria) è con Fabriano Fabbri, professore associato di Storia dell'Arte contemporanea all'Università di Bologna e autore di "Sesso arte rock'n'roll", un saggio (del 2006) che esplora relazioni e rimandi fra avanguardie artistiche del Novecento e cultura di massa. Più strettamente musicale l'argomento di "Jimi santo subito!", al centro dell'appuntamento successivo (sabato 9, sempre alle 18:30): il recentissimo libro del giornalista musicale Enzo Gentile analizza il personaggio Jimi Hendrix e i motivi che ne hanno alimentato la leggenda. Un'occasione per ricordare, anche attraverso la visione di rari filmati, il grande chitarrista afroamericano, a quarant'anni esatti dalla scomparsa.

Non solo musica, anche in questa quarta edizione del Karel Music Expo che, riprendendo idealmente uno dei fili della precedente, all'insegna dell'universo delle energie, punta il focus sul nucleare. Si parla di sviluppo sostenibile, decrescita felice e strade alternative all'energia atomica in una conferenza in programma venerdì 8, alle 19:30, al Karel Club: all'incontro, moderato dal giornalista Gianni Zanata, partecipano Michele Saba, docente del Dipartimento di Fisica dell'Università di Cagliari, Andrea Mameli, ricercatore del CRS4, e il geologo Paolo Usai.

Poi, a suggellare la serata dopo i concerti, la proiezione de "L'eredità", un'inchiesta realizzata dal giornalista Sigfrido Ranucci per la trasmissione televisiva Report (e contenuta nel Dvd di Milena Gabanelli "Ecofollie. Per uno sviluppo (in)sostenibile"), che analizza in particolare il problema delle scorie radioattive e dello smaltimento dei rifiuti nucleari.

Nella foto: I Chemical Marriage
19:26
Il 4 settembre al via la 42^ edizione del festival corale più longevo della Sardegna L’evento internazionale organizzato dal Coro Polifonico Turritano partirà da Monteleone Rocca Doria per proseguire a Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l´Asinara
27/8/2025
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
27/8/2025
Sabato 30 agosto al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari prenderà il via la stagione sassarese di “Musica d’estate”, rassegna concertistica organizzata dall’Associazione “Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna”, che comprende 12 appuntamenti per tutto il mese di settembre
11:30
Un artista che plasma la sua musica sul forte carisma e le esperienze condivise con i più grandi del Blues e del rock. Appuntamento a Porto Ferro venerdì 29 agosto
26/8/2025
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
26/8/2025
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
27/8/2025
Nella chiesetta di San Luca, fronte ospedale marino ad Alghero, con inizio alle 21 00, si terrà un concerto che vede protagonista il flautista Uselli insieme ancora una volta a Gian Giacomo Carta alle percussioni tipiche indiane. Appuntamento il 31 agosto
26/8/2025
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
27/8/2025
Il suo non è solo un concerto, non è semplicemente un reading, ma è un concept show musicale, con la regia di Franco Godi, durante il quale l’artista si racconta, legge appunti, condivide pensieri limpidi e intimi. Appuntamento venerdì 29 agosto a Lo Quarter
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)