Red
14 maggio 2011
Casino Royale e Joe Perrino per Abbabula
Alle 21.30 sul palco di Piazza Tola un appuntamento di grande richiamo con il concerto dei Casino Royale. Dopo una lunga pausa, i Casino Royale nel 2004 sono tornati a suonare dal vivo

SASSARI - Continua a marciare a pieno ritmo il programma di Abbabula. Oggi sabato 14 maggio, a Sassari, altra giornata densa di avvenimenti. Alle 21.30 sul palco di Piazza Tola un appuntamento di grande richiamo: a distanza di molti anni sbarcano di nuovo a Sassari i Casino Royale, storico gruppo della scena musicale italiana. La band milanese, di cui ha fatto parte anche Giuliano Palma (che ha poi intrapreso la carriera da solista), ha fin dagli inizi proposto una miscela di sonorità e stili molto differenti tra loro, dal rock al soul, dal reggae all’hip hop, al funk. Dopo una lunga pausa, i Casino Royale nel 2004 sono tornati a suonare dal vivo, muovendosi sempre fra nuovi suoni e sperimentazione, creando una particolare attesa per le loro esibizioni live.
Abbabula continua a proporre alcuni tra i gruppi più interessanti del panorama musicale nazionale. Domani è il turno degli Amor Fou (alle 20; Piazza Tola). Nel 2010 il gruppo ha pubblicato “I moralisti”, lavoro dedicato al tema della morale nella società italiana contemporanea, che si è classificato secondo nelle Targhe Tenco come “miglior disco dell'anno”. A rappresentare il rock isolano approderà sul palco del Palazzo di Città (alle 19) Joe Perrino con “Canzoni di Malavita”. Nel suo concerto Nicola Macciò - questo il vero nome di uno degli artisti più originali della scena musicale sarda - veste i panni dell’uomo della malavita e racconta, tra musica, parole e immagini, la vita del carcere e quella del delinquente.
Spazio anche alla forma teatrale in cui riescono a coniugarsi parole e musica. Delitti rock (alle 21; Palazzo di Città) è un avvincente spettacolo che vede in scena Ezio Guaitamacchi nelle vesti di Ralph J. Gleason, il primo giornalista musicale della storia e la voce più autorevole di blues, jazz e rock nella California degli anni ‘50 e ‘60. Lo spettacolo è arricchito da filmati dell'epoca ed esecuzioni dal vivo (brani di Hendrix, Joplin, Morrison e Jones), interpretate dalla musicista Laura Fedele, dalla vocalist Brunella Boschetti e dallo stesso Ezio Guaitamacchi. Cala infine il sipario su Abbabula baby. Alle 18 nella Biblioteca Comunale, la lettura animata I favolosi delle fiabe ("Dal Racconto alla Scena"), organizzata in collaborazione con la libreria Petali di Carta. Lo spettacolo, a cura di Maria Paola Dessì e Stefano Petretto, con la regia di Romano Foddai, è una coproduzione le Ragazze Terribili e S’Arza Teatro.
|