Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Trimpanu: rassegna di Musica Etnica
S.A. 18 maggio 2011
Trimpanu: rassegna di Musica Etnica
Al via la sesta edizione della rassegna internazionale nella sede del Palazzo di Città. Tre concerti tra giovedì 19 evenerdì 20
Trimpanu: rassegna di Musica Etnica

SASSARI - La sesta edizione della rassegna internazionale di Musiche Etniche Trimpanu, sarà ospitato, come ormai di consueto, nella sede del Palazzo di Città. L'edizione di quest'anno vedrà tre concerti in luogo dei soliti quattro, di cui due produzioni originali, ambedue di ambientazione sacra o devozionale e una produzione con musicisti locali.

La prima serata, giovedì 19, vedrà l'esecuzione di Cantendi a Deus, spettacolo ideato e diretto da Elena Ledda ed eseguito insieme al quintetto che la accompagna da anni ma che vede anche la presenza del Cuncordu 'e su Rosariu di Santu Lussurgiu, una delle formazioni più prestigiose nel panorama della polifonia sarda tradizionale. La produzione è interamente dedicata alla musica devozionale, patrimonio che costituisce una fetta importante della tradizione musicale vivente in
Sardegna.

Oltre a Elena Ledda e al Cuncordu di Santu Lussurgiu saranno sul palco Mauro Palmas, Marcello Peghin, Silvano Lobina e Simonetta Soro, con l'attrice Lia Careddu. La serata di venerdì 20, in prima assoluta per l'Italia, Trimpanu presenta una delle produzioni più interessanti del circuito dei Festival in Europa: Chant Sacrès Gitans, Canti Sacri Gitani,
rappresentazione che vede sul palco quattro personalità di spicco della World Music spagnola e Francese. La musica zingara è parte integrante della vita sociale e culturale di molte aree del Sud-Ovest dell'europa, Andalusìa e Camargue francese in primis, ma anche Catalogna e Provenza.

E da queste aree provengono Tchoune, già leader della formazione del leggendario chitarrista gitano Manitas de Plata, il cantante occitano Renat Sette, l'ultimo erede della tradizione trobadorica provenzale, il
polistrumentista andaluso Gil Aniorte-Paz e il chitarrista Anton Fernandez, astro nascente della scena flamenco-fusion. La serata sarà introdotto dall' Omaggio a Mercedes Sosa tributato da due ottimi musicisti sassaresi: il chitarrista e cantante Carlo Doneddu e il percussionista Andrea Lubino. I concerti inizieranno puntualmente alle 21.00 e l'ingresso a teatro è fissato in 5 €. Trimpanu rientra nelle manifestazioni del Maggio Sassarese ed è patrocinato dal Comune di Sassari e dalla Provincia.
20:24
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
18:09
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
16:15
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
25/8/2025
Un appuntamento musicale e spirituale: venerdì 12 settembre alle ore 20:30 in Largo Lo Quarter, il gruppo internazionale Gen Rosso si esibirà in un concerto gratuito aperto a tutta la cittadinanza
25/8/2025
“I Colori della Musica” del batterista di fama mondiale Tullio de Piscopo dipingono il piazzale de Lo Quarter, nel nuovo appuntamento dell´ottava edizione di JazzAlguer
25/8/2025
Questa volta, il Festival Melos, ha accolto le musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla, per un lungo viaggio storico
25/8/2025
Il Festival jazz diretto da Enzo Favata prosegue oggi a Ploaghe con il sestetto di Nico Gori per proseguire domani 26 a Bulzi, a Tergu il 27, di nuovo a Ploaghe il 28, a Chiaramonti il 29, ad Alghero il 30 e 31 agosto con una coda a Valledoria il 5 settembre
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)