S.A.
2 giugno 2011
Parco Ragnatele presenta il Coro Filarmonico
Sabato 4 giugno il Coro Filarmonico della Sardegna diretto dal M° Gianni Mastino inaugura la stagione musicale del Parco Avventura "Le Ragnatele" di Alghero in località Le Bombarde

ALGHERO - Non solo sport, non solo relax. Il Parco Avventura Le Ragnatele (Loc. Le Bombarde, Alghero) anche quest’anno ospita all’interno della propria programmazione estiva tanti appuntamenti dedicati alla buona musica. A inaugurare la stagione 2011, sabato 4 giugno, sarà il Coro Filarmonico della Sardegna, formazione artistica di musica corale ideata, progettata e fondata dal Maestro Gianni Mastino.
Il Coro, costituito da circa 60 elementi, è formato da Soci diplomati in Canto, Allievi, Appassionati del Canto Corale di vecchia e nuova generazione, con consolidata esperienza artistica, che danno luogo a un complesso vocale che mira a specializzarsi soprattutto nella Musica Vocale Lirica, Concertistica, Sinfonica e da Camera del ‘700, ‘800 e ‘900, fino ai nostri giorni, con o senza accompagnamento strumentale. Costituitosi associazione nel dicembre 2008, nei due anni e mezzo dall’inizio della sua attività ha dato vita a oltre 25 concerti, spesso in collaborazione con l’Orchestra Filarmonica della Sardegna, ottenendo sempre un grande consenso di pubblico e di critica. Il Maestro Gianni Mastino, tenore, dal 1982 docente di Canto nei Conservatori di Musica di Verona, Milano e Sassari, lo ha fondato nel 2007, assumendone anche la Direzione Artistica.
Il Concerto, che si terrà in una zona totalmente immersa nel verde all’interno del Parco, prenderà avvio alle ore 19.30. Il repertorio presenterà arie tratte da alcune tra le opere più famose – Nozze di Figaro, Madama Butterfly, Boheme, Nabucco – che verranno eseguite dai 60 membri del Coro Filarmonico con il supporto di interpreti solisti (i Baritoni Francesco Solinas e Nicola Fenu, le Soprano Veronica Abozzi e Laura Bertoli) e l’accompagnamento del pianista Michele Nurchis. L’ingresso al concerto è gratuito.
Nella foto: Coro Filarmonico della Sardegna
|