Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Da Berchidda il giro di Sardegna di Fresu
Red 10 giugno 2011
Da Berchidda il giro di Sardegna di Fresu
il giro di Sardegna in musica per i cinquant´anni del trombettista. Il quintetto “storico” e la Banda “Bernardo De Muro” in concerto all´ex Caseificio (inizio ore 21.30)
Da Berchidda il giro di Sardegna di Fresu

BERCHIDDA - Il conto alla rovescia è quasi terminato, tutto è pronto: il grande viaggio in musica ideato da Paolo Fresu per festeggiare i suoi cinquant'anni può iniziare. E come base di partenza anche simbolica per la straordinaria impresa di ““!50” - una corsa mozzafiato, unica e forse irripetibile, fatta di cinquanta concerti in cinquanta giorni consecutivi, con cinquanta progetti differenti, in cinquanta diverse località della Sardegna – il trombettista non poteva che scegliere Berchidda, il paese ai piedi del Monte Limbara (oggi nella provincia di Olbia-Tempio) in cui è nato il 10 febbraio del 1961.

L'appuntamento è per domenica sera (12 giugno), alle 21.30, all'ex Caseificio (recentemente acquisito dal Comune di Berchidda e destinato alla riconversione in centro polifunzionale di produzione per lo spettacolo), per un concerto davvero speciale in cui Paolo Fresu mette insieme le due formazioni che segnano gli inizi della sua storia di musicista: la Banda “Bernardo De Muro” di Berchidda, con cui ha mosso i primi passi fra le note, quando aveva appena undici anni, e il quintetto “storico”, il primo gruppo jazz a suo nome, fondato nel 1984: un sodalizio, quello del trombettista sardo con il sassofonista Tino Tracanna, il pianista Roberto Cipelli, Attilio Zanchi al contrabbasso ed Ettore Fioravanti alla batteria, che ventisette anni dopo il suo debutto e diciassette album all'attivo, ha ancora tante pagine da raccontare.

Protagonista assoluto della prima parte della serata, nella seconda il quintetto sarà affiancato dalla banda per interpretare, insieme, una serie di brani di Paolo Fresu arrangiati ad hoc dal direttore della “Bernardo De Muro”, Antonio Meloni. Ritmo serrato e senza pause, dunque, per “!50”: e infatti si replica già il giorno successivo, lunedì (13 giugno, sempre alle 21:30), per la seconda tappa del tour che pianta le tende a Nuoro, nella Casa Ruiu (in via Grazia Deledda, 48), con uno dei progetti più interessanti che coinvolgono il jazzista sardo. Si tratta di “F. à Léo”, il collaudatissimo omaggio al grande Leo Ferré, che accanto al suo ideatore, il pianista Roberto Cipelli, e a Paolo Fresu (tromba e flicorno), schiera Attilio Zanchi al contrabbasso, Philippe Garcia alla batteria e il cantautore piemontese Gianmaria Testa (voce e chitarra), un artista intimamente (e idealmente) vicino al mondo del musicista-poeta francese scomparso nel 1993.

Consegnato tre anni fa alle tracce dell'omonimo album, “F. à Léo” è il frutto di un lungo work in progress nato nel 2001 da una fascinazione del pianista Roberto Cipelli per “il poeta, il musicista e l'uomo” Léo Ferré, e divenuto poi un tributo collettivo. Un tributo nel quale “si cerca lo spirito più che la lettera”, l'occasione ideale per allargare il proprio raggio d'azione fino a tirare in ballo altri poeti come Verlaine e Pavese e altri cantautori come Luigi Tenco, con alcuni intensi momenti recitativi affidati alla voce di Gianmaria Testa. Sia a Berchidda, sia a Nuoro, l'ingresso ai concerti è gratuito, così come nella quasi totalità degli altri appuntamenti che compongono il ricchissimo calendario del tour. Solo per la data di chiusura, il 31 luglio a Cagliari, è infatti previsto l'ingresso a pagamento.
20:24
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
18:09
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
16:15
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
25/8/2025
Un appuntamento musicale e spirituale: venerdì 12 settembre alle ore 20:30 in Largo Lo Quarter, il gruppo internazionale Gen Rosso si esibirà in un concerto gratuito aperto a tutta la cittadinanza
25/8/2025
“I Colori della Musica” del batterista di fama mondiale Tullio de Piscopo dipingono il piazzale de Lo Quarter, nel nuovo appuntamento dell´ottava edizione di JazzAlguer
25/8/2025
Questa volta, il Festival Melos, ha accolto le musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla, per un lungo viaggio storico
25/8/2025
Il Festival jazz diretto da Enzo Favata prosegue oggi a Ploaghe con il sestetto di Nico Gori per proseguire domani 26 a Bulzi, a Tergu il 27, di nuovo a Ploaghe il 28, a Chiaramonti il 29, ad Alghero il 30 e 31 agosto con una coda a Valledoria il 5 settembre
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)