Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Il liceo Verdi presenta i Saggi in teatro
S.A. 28 giugno 2011
Il liceo Verdi presenta i Saggi in teatro
Si terranno mercoledì 29 giugno e giovedì 30 giugno, alle ore 20 nel Teatro Civico di Alghero. Protagonisti i 100 allievi della scuola musicale più antica della Sardegna
Il liceo Verdi presenta i Saggi in teatro

ALGHERO - I Saggi degli Allievi dell’Istituto Artistico Musicale “G. Verdi” si terranno mercoledì 29 giugno e giovedì 30 giugno, alle ore 20 nel Teatro Civico di Alghero. Il 24 giugno si è tenuto il Saggio interno nell’Auditorium dell’Istituto con i bambini del primo anno. I Saggi rappresentano un momento importante dell’attività di insegnamento, sotto la direzione artistica del M° Stefano Garau, e concludono il percorso culturale che vede protagonisti oltre 100 allievi.

Si presentano le classi di Pianoforte dei Maestri: Laura Lambroni, Paola Cossu, la classe di Violino del M° Alessio Manca, la classe di Musica d’insieme del Liceo Musicale diretta dal M° Alessio Manca cui collaborano il M.° Emanuele Dau, tromba, Roberto Battino, chitarra classica, Francesco Abis, violoncello; le classi di Canto Lirico della cantante Francesca Sassu e del M° Andrea Certa, di Canto Corale della M° Lucia Priami, di Teatro e Tecniche di movimento del regista Enrico Fauro, di musica moderna dei docenti: Paolo Zuddas, batteria, Cristiano Caria, basso, Simone Faedda, chitarra Moderna.

L’Istituto Artistico Musicale “Giuseppe Verdi” riconosciuto nel 1948 dal Consiglio Comunale di Alghero “scuola di musica della città”, oggi è una Associazione con personalità giuridica di diritto privato, iscritta nel Registro Regionale delle persone giuridiche con il n. 175. E’ la Scuola di Musica più antica della Sardegna e persegue esclusivamente fini di promozione sociale e di diffusione della musica. All’insegnamento si affianca l’attività di orientamento nelle scuole, di sensibilizzazione e promozione con concerti di musica classica e moderna, produzioni di rappresentazioni teatrali, totalmente originali, mostre a tema.

L’Istituto ha ampliato l’offerta formativa con l’istituzione del I anno dei percorsi del Liceo Musicale che danno la possibilità di accedere al Conservatorio. Sono stati potenziati i Corsi di strumento, di musica moderna, di musica corale e di arte scenica e attivate proficue collaborazioni con Associazioni musicali e culturali del territorio con cui si sono organizzati diversi eventi. Si é intensificato il rapporto con la Catalogna, con cui si sono programmati i gemellaggi con Scuole di musica e gruppi Corali delle due sponde del Mediterraneo, affratellati dalla stessa lingua e cultura.

L’anno scorso, a Barcellona, il Coro Giovanile diretto da Lucia Priami, ha tenuto un concerto nella Sagrada Familia e nel monastero di Montserrat. Il bilancio di quest’anno è senza dubbio positivo, segno che il nuovo corso voluto dal Consiglio di Amministrazione e dai Soci, interessa e coinvolge sempre più genitori, bambini e giovani in un percorso culturale non solo musicale, ma soprattutto educativo e formativo.
18:09
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
16:15
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
25/8/2025
Un appuntamento musicale e spirituale: venerdì 12 settembre alle ore 20:30 in Largo Lo Quarter, il gruppo internazionale Gen Rosso si esibirà in un concerto gratuito aperto a tutta la cittadinanza
25/8/2025
“I Colori della Musica” del batterista di fama mondiale Tullio de Piscopo dipingono il piazzale de Lo Quarter, nel nuovo appuntamento dell´ottava edizione di JazzAlguer
25/8/2025
Questa volta, il Festival Melos, ha accolto le musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla, per un lungo viaggio storico
25/8/2025
Il Festival jazz diretto da Enzo Favata prosegue oggi a Ploaghe con il sestetto di Nico Gori per proseguire domani 26 a Bulzi, a Tergu il 27, di nuovo a Ploaghe il 28, a Chiaramonti il 29, ad Alghero il 30 e 31 agosto con una coda a Valledoria il 5 settembre
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna
20:24
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)