S.A.
6 luglio 2011
Harmonia Musicae: rassegna organistica in città
Questa prima Stagione concertistica Internazionale, sotto la direzione artistica di Giovanni Solinas, è incentrata sul tema “Il Romanticismo in Europa”. Giovedì 7 luglio concerto inaugurale in Cattedrale

ALGHERO - Giovedì 7 luglio alle ore 21 ci sarà il concerto inaugurale della prima edizione del Sardinia Organ Fest. La rassegna musicale verrà inaugurata dall'organista Adriano Falcioni ed è a cura della neonata associazione culturale musicale "Harmonia Musicae". I concerti si terranno nella Cattedrale di Santa Maria ad Alghero.
Questa prima Stagione concertistica Internazionale, sotto la direzione artistica di Giovanni Solinas, è incentrata sul tema “Il Romanticismo in Europa” e propone una serie di serate nei quali risuoneranno alcuni fra i capisaldi della produzione organistica del secolo XIX: dalle sei Sonate op. 65 di F. Mendelssohn, agli undici preludi-corali op. 122 di J. Brahms, passando per le sei fughe op. 60 di R. Schumann. Accanto a queste troveranno spazio altre composizioni di raro ascolto in Sardegna come l’imponente Prima Sonata op. 42 di A. Guilmant e un seminario specifico con argomento “Percorso storico-musicologico della musica iberica per tastiera, dalla genesi al periodo romantico”.
Quest'ultimo si terrà all'Hotel Villa Las Tronas e l'ingresso sarà solo ad invito. Inoltre, nella ricorrenza del bicentenario della nascita di Franz Listz, è in programma un concerto monografico che comprende alcune fra le sue opere più significative.A dar vita alla musica sono chiamati interpreti di provata fama, come la catalana Montserrat Torrent Serra, Emanuele Carlo Vianelli (organista titolare del Duomo di Milano), Adriano Falcioni (Docente di organo del Conservatorio di Sassari e Organista della Cattedrale di Perugia), Enrico Viccardi (Docente del Conservatorio di Como) affiancati da giovani organisti sardi quali Andrea Sarigu (Organista della Cattedrale di Cagliari), oltre a Giovanni Solinas (Organista della Cattedrale di Alghero). Particolarmente significativo è l'impiego dell'organo Mascioni della cattedrale di Santa Maria di Alghero (1935), le cui timbriche si rivelano particolarmente adatte proprio alla musica del periodo romantico e tardo-romantico.
|