S.A.
16 luglio 2011
Musica e natura: da san Gavino all'isola-parco
Master class ed esibizioni dal vivo tra l’isola parco e l’atrio Comita della Basilica di San Gavino a Porto Torres per una manifestazione giunta alla sesta edizione e che quest´anno offre al pubblico 18 concerti

PORTO TORRES - Il concerto di ferragosto di Elena Ledda sarà la ciliegina sulla torta della sesta edizione di “Musica e Natura”. La rassegna prenderà il via il 21 luglio nell’atrio Comita della Basilica di San Gavino, in contemporanea con i corsi di perfezionamento musicale organizzati dall’associazione Musicando Insieme.
Un programma ricco, che si compone di quattordici appuntamenti di musica classica, etnica e pop. «L’associazione che organizza l’evento ha proposto anche quest’anno un cartellone di grande qualità. Un altro importante merito al gruppo di “Musicando Insieme” – afferma l’assessore alla Cultura e Spettacolo, Margherita Diana – è quello di aver individuato come “location” della rassegna sia Porto Torres che l’Asinara, perché, è sempre bene ricordarlo, l’isola è all’interno del nostro Comune ed è uno scenario ideale per manifestazioni di questo tipo». Sul palco di Cala Reale e dell’atrio Comita della Basilica di San Gavino sono previsti concerti di pianoforte e arpa, violino e orchestra, musica pop ed etnica, con il gran finale del 15 agosto, giorno in cui si esibirà la cantante Elena Ledda nello spettacolo musicale “Contivizos tra Deu e Recreu”, assieme ad altri quattro strumentisti.
«La presenza di Elena Ledda contribuirà a rendere ancora più prestigioso il nostro programma, in cui sono previsti ben 14 concerti – afferma Donatella Parodi, presidente di Musicando Insieme – che sommati ai quattro appuntamenti con la rassegna organistica che si sta tenendo nella Basilica di San Gavino ci fanno raggiungere quota 18 concerti in soli due mesi. Speriamo che il nostro sforzo venga ripagato dalle attenzioni della Regione, e non solo dal Comune, che sta sostenendo le nostre iniziative. Ringraziamo l’Ente parco nazionale dell’Asinara e la Parrocchia di San Gavino che ci ha concesso l’utilizzo delle cumbessias e degli spazi del complesso monumentale di Monte Agellu per lo svolgimento dei corsi di perfezionamento musicale».
|