Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Musica sulle bocche inaugura a settembre
S.A. 27 luglio 2011
Musica sulle bocche inaugura a settembre
Giunge all´undicesima edizione la manifestazione musicale ideata e organizzata dal musicista Enzo Favata
Musica sulle bocche inaugura  a settembre

SANTA TERESA DI GALLURA - Si svolgerà anche quest'anno nel magnifico scenario di Santa Teresa Gallura (OT) il Festival Internazionale di Jazz Musica sulle Bocche, diretto da Enzo Favata, che per la sua undicesima edizione abbandonerà la tradizionale collocazione di fine agosto. Artisti e musicisti di livello internazionale, infatti, accoglieranno tutti gli appassionati dal 1 al 5 settembre. Altra novità di questa edizione sarà l'ambientazione dei concerti, che si terranno in prevalenza nel caratteristico quartiere di Santa Lucia, trasformato per l'occasione in un piccolo villaggio musicale.

Tra gli artisti invitati a questa undicesima edizione ci sarà il pianista Franco D'Andrea, che terrà il concerto conclusivo all'alba (lunedì 5 settembre sulla Spiaggia Rena Bianca) per celebrare i suoi settant'anni. Molto atteso anche il concerto degli Area, il mitico gruppo degli anni Settanta con il nucleo storico formato da Patrizio Fariselli, Ares Tavolazzi, Paolo Tofani (domenica 4 settembre). La nuova generazione delle esplorazioni musicali è rappresentata dai Guano Padano (domenica 4 settembre) con Danilo Gallo, miglior contrabbassista dell'anno secondo il mensile Musica Jazz.

Altre sonorità, ma sempre nel segno dell'innovazione, con il progetto di Enzo Favata “Games” a cui partecipa la violoncellista tedesca Anja Lechner (venerdì 2 settembre). Giovani e al tempo stesso rigorose le esperienze musicali rappresentate dal duo di piano e violino delle sorelle Gazzana, già accreditate dalla prestigiosa Ecm (sabato 3 settembre) e dal Rigel quartet con il progetto Gismontiana (giovedì 1 settembre). Il canto jazz sarà presente con Filomena Campus, artista d'origina sarda trapiantata a Londra, accompagnata dal suo quartetto (giovedì 1 settembre), mentre un altro quartetto capitanato da Pierluigi Balducci, con il progetto Stupor Mundi, propone contaminazioni tra tango e musica europea (giovedì 1 settembre).

Come sempre la programmazione offre una vetrina sui giovani talenti sardi: il pianista Mario Ganau (sabato 3 settembre) e il Karalis String Quartet (venerdì 2 settembre). Le intense atmosfere nordiche, sempre emozionanti quando incontrano il jazz, approderanno sulle Bocche di Bonifacio con il trio guidato dal pianista Jorn Oien (venerdì 2 settembre) e con la produzione multimediale Arctic Mood del compositore norvegese Brynjar Rasmussen accompagnato da una band di dieci musicisti e da proiezioni di immagini del grande Nord (sabato 3 settembre). Il tradizionale appuntamento con il tramonto presso il Faro di Capo Testa, uno degli angoli più suggestivi della costa, è affidato quest'anno allo spettacolo "Pirati di terra e di mare", recital concerto degli Ex con Valerio Corzani, tra racconti, musiche originali e ballate dell'epopea piratesca (domenica 4 settembre).

La musica indiana per le spiagge e lungo le stradeLe perfomance itineranti nelle spiagge e nelle strade durante tutte le giornate del festival sono ormai una caratteristica stabile del festival: quest’anno protagonista sarà la Jaipur Maharaja Brass Band, una nuova formazione proveniente dal Rajasthan che attinge il suo repertorio dal folklore ma anche dalle nuove musiche di strada di questo stato del nord-ovest dell'India, patria dei marajà. Dopo i concerti, ogni sera sulla piazza centrale appuntamento con i DJ-set sempre con musica di alta qualità. Tra gli appuntamenti collaterali da non perdere le ormai tradizionali lezioni del batterista U.T. Gandhi con il Jazz raccontato ai bambini. Il Festival è organizzato dall’Associazione Concertistica Jana Project con il contributo della Regione Sardegna (Assessorati al Turismo e allo Spettacolo), del Comune di Santa Teresa Gallura, della Fondazione Banco di Sardegna, della Provincia Olbia-Tempio. Il Festival è presentato dall'attore Daniele Lucca. Fotografo ufficiale è Ziga Koritnik.
19:47
Un appuntamento musicale e spirituale: venerdì 12 settembre alle ore 20:30 in Largo Lo Quarter, il gruppo internazionale Gen Rosso si esibirà in un concerto gratuito aperto a tutta la cittadinanza
20:28
Questa volta, il Festival Melos, ha accolto le musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla, per un lungo viaggio storico
18:00
Il Festival jazz diretto da Enzo Favata prosegue oggi a Ploaghe con il sestetto di Nico Gori per proseguire domani 26 a Bulzi, a Tergu il 27, di nuovo a Ploaghe il 28, a Chiaramonti il 29, ad Alghero il 30 e 31 agosto con una coda a Valledoria il 5 settembre
15:41
“I Colori della Musica” del batterista di fama mondiale Tullio de Piscopo dipingono il piazzale de Lo Quarter, nel nuovo appuntamento dell´ottava edizione di JazzAlguer
12:00
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)