S.A.
8 agosto 2011
Orchestra Catalana: applausi agli algheresi
Successo per i musicisti algheresi che si sono esibiti in Catalogna nell´Orchestra e nel Coro dei giovani interpreti dei Paesi Catalani

ALGHERO - Straordinaria esibizione in Catalogna dell’Orchestra e del Coro dei giovani interpreti dei Paesi Catalani che sotto la direzione del Maestro Salvador Brotons hanno interpretato opere di autori catalani e dei grandi della musica classica.
Dodici giovani orchestrali tra i quali gli algheresi Vittoria Mura, primo oboe, Leonardo Sini, prima tromba, e il giovanissimo violinista Matteo Osini, hanno eseguito insieme al coro diretto da Esteve Nabona - formato da 32 coristi tra i quali il tenore algherese Andrea Pisano e la soprano Amy Fanelli - un repertorio dedicato la prima parte ai compositori catalani Antoni Soler (1729-1783) sonate e Joaquim Serra (1907-1957) suite.
La seconda parte dedicata ai grandi della musica con l’esecuzione de la Ouverture del Coriolano di L.V. Beethoven, il salmo 55 de l’Inno di F.Mendelsson e il Requiem di R.Schumann con la partecipazione della soprano catalana Ana Puche nel ruolo di solista. Dopo dieci giorni di prove hanno tenuto il primo concerto nell’auditorium di Tarragona, mentre a Barcellona si sono esibiti al Petit Palau de la Musica Catalana davanti a un pubblico numerosissimo ed entusiasta. Il progetto che quest’anno non ha goduto di finanziamenti pubblici per la nota crisi economica che colpisce gran parte delle istituzioni in Europa, è stata supportata dalle associazioni culturali e da privati.
Per Alghero ancora una volta in prima fila l’Obra Cultural, sostenitrice del progetto fin dalla sua prima edizione, dall’associazione Amics de l’Alguer de Barcelona e dal suo infaticabile animatore Joan Sabaté, che hanno consentito la presenza algherese al grande evento. Carlo Sechi, Direttore dell’Obra Cultural presente al concerto, ha lanciato l’idea di costituire una fondazione con l’adesione di figure accademiche per garantire un futuro a questo importante progetto. Nonostante le difficoltà economiche rimane la possibilità che Orchestra e Coro si esibiscano il prossimo 26 ottobre a New York per rocordare, a 40 anni di distanza, il famoso concerto cje il grande violoncellista catalano Pau Casals tenne nel Palazzo delle Nazioni Unite.
Nella foto: Leonardo Sini, Mattia Osini, Vittoria Mura, Amy Farinelli, Andrea Pisano
|