Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Berchidda: Cristiano De Andrè omaggio a Faber
S.A. 10 agosto 2011
Berchidda: Cristiano De Andrè omaggio a Faber
Prima giornata intensa di appuntamenti per il Festival di Berchidda. Omaggio speciale a Fabrizio De Andrè da parte del figlio Cristiano
Berchidda: Cristiano De Andrè omaggio a Faber

ALGHERO - La mattinata si apre nel suggestivo (e inedito per Time in Jazz) scenario dell'area archeologica di Santo Stefano, nella campagna di Oschiri, con il suo interessantissimo altare rupestre. Qui, alle 11, alla testa del suo quartetto di percussioni, apre la sua serie di apparizioni al festival lo svizzero Pierre Favre, uno dei musicisti che hanno contribuito maggiormente a definire l'identità del nuovo jazz europeo e a emancipare le percussioni dal loro convenzionale ruolo ritmico, facendole diventare un veicolo di ritmo e melodia “a tutto tondo”.

Il pubblico di Time in Jazz avrà modo di apprezzare il suo personale universo sonoro anche nel solo di cui sarà protagonista sabato mattina (alle 11) alle Fonti di Rinaggiu a Tempio Pausania, e poi nel primo set di domenica sera sul palco di Berchidda (ore 21:30), stavolta alle prese con le “pietre sonore” dello scultore Pinuccio Sciola. Tiene invece banco nel pomeriggio (ore 18) uno degli eventi tradizionalmente più attesi del festival: il concerto con cui Time in Jazz (per la settima edizione consecutiva) rende omaggio al ricordo di Fabrizio De André all'Agnata, la tenuta vicino a Tempio Pausania che fu uno dei principali luoghi di ritiro del cantautore genovese (e che da tempo è un rinomato albergo rurale destinato al turismo di qualità).

Ma questa volta l'appuntamento organizzato in collaborazione con la Fondazione Fabrizio De André assume un significato particolare: dopo Danilo Rea, Maria Pia De Vito e Rita Marcotulli, Gianmaria Testa con Lella Costa e Paolo Fresu, Ornella Vanoni, Morgan e Teresa De Sio, protagonisti nelle precedenti edizioni, spetta infatti a Cristiano De André il compito di rileggere il repertorio di Faber, ma con gli occhi di figlio e di artista. Un compito che lo vede sempre più impegnato da due anni a questa parte, come dimostrano i tour e i due album discografici all'insegna di “De André canta De André” pubblicati nel 2009 e nel 2010, e che all'Agnata svolgerà accompagnandosi al pianoforte, alla chitarra acustica e al buzuki insieme a Osvaldo Di Dio (chitarra acustica e classica) e Luciano Luisi (pianoforte e chitarra acustica).

Di rientro a Berchidda, in serata, si aprono per la prima volta in questa edizione i cancelli dell'ex caseificio “La Berchiddese”, la grande struttura recentemente acquisita dal Comune con finanziamento della Regione Sardegna per essere trasformata in centro polifunzionale di produzione culturale. Due gli appuntamenti in programma: apre alle 21 il Gaia Cuatro, già di scena il giorno prima a Pattada, ma in questa occasione impreziosito dalla presenza di Paolo Fresu (tromba, flicorno e effetti) come ospite accanto ai quattro componenti dell'ensemble nippo-argentino: la violinista Ashka Kaneko, pianista Gerardo Di Giusto, il contrabbassista Carlos “el tero” Buschini e il percussionista Tomohiro Yahiro. Una collaborazione già collaudata su alcune tracce del secondo disco di Gaia Cuatro, “Haruka”, e in una serie di concerti lo scorso autunno.

Alle 23 tocca invece a Manifattura Sonora, il gruppo composto dai migliori allievi della scorsa edizione dei Seminari Jazz di Nuoro, l'iniziativa didattica che si tiene ogni estate nel capoluogo barbaricino. Ogni anno, i corsi fondati nel 1989 da Paolo Fresu insieme alla compianta Antonietta Chironi assegnano una borsa di studio agli allievi più meritevoli di ciascuna classe di strumenti, invitandoli a unirsi in un gruppo e a suonare in una serie di concerti che comprende appunto Time in Jazz. Quest'anno è dunque il turno di Manifattura Sonora, formazione che vede alla voce Francesca Biancoli, Daniele Richiedei al violino, Nicola Cellai alla tromba, Jacopo Albini al sassofono, Daniele Bartoli alla chitarra, Laura Sassu al pianoforte, Edoardo Meledina al contrabbasso e Giovanni Paolo Liguori alla batteria.
18:00
Il Festival jazz diretto da Enzo Favata prosegue oggi a Ploaghe con il sestetto di Nico Gori per proseguire domani 26 a Bulzi, a Tergu il 27, di nuovo a Ploaghe il 28, a Chiaramonti il 29, ad Alghero il 30 e 31 agosto con una coda a Valledoria il 5 settembre
15:41
“I Colori della Musica” del batterista di fama mondiale Tullio de Piscopo dipingono il piazzale de Lo Quarter, nel nuovo appuntamento dell´ottava edizione di JazzAlguer
12:00
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna
8:00
Questa sera in programma nel chiostro di San Francesco ad Alghero un nuovo appuntamento con i concerti "Riviera del Corallo", inseriti nella programmazione del Festival del Mediterraneo. In calendario il recital del pianista Raffaello Moretti, martedì 26 agosto in scena il duo Mistral



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)