|
Red
9 marzo 2013
Turismo attivo: Bitas sbarca a Bosa
La manifestazione organizzata dalla regione Sardegna, assessorato al Turismo, in programma da martedì 12 fino a domenica 17 marzo

BOSA - Bosa caput mundi per dieci giorni del turismo attivo. Ma non solo. E’ tutto il territorio della Planargia e del Montiferru occidentale a tuffarsi nell’evento Bitas, la borsa internazionale del turismo attivo in Sardegna al via già da oggi con alcuni appuntamenti che fungeranno da prologo agli eventi clou della manifestazione in programma da martedì 12 fino a domenica 17 marzo.
Per la cittadina del Temo sarà come vivere il ferragosto delle stagioni migliori: alberghi pieni, buyer e tour operator da tutto il mondo, ma soprattutto operatori economici ed amministratori decisi a giocarsi nel migliore dei modi la grande chance di presentare un territorio unico, dalle potenzialità e prospettive di crescita ancora intatte, quel mondo che fa dell’arte dell’accoglienza, un fattore critico di successo soprattutto a quel target di visitatori attenti al valore delle risorse ambientali, all’identità dei luoghi, ma anche agli aspetti genuini e non riproducibili o duplicabili ovunque.
Il viaggio dunque e la permanenza sul territorio come un’esperienza unica fatta di un mix tra arte, natura, enogastronomia e la possibilità di praticare tanti sport in un ambiente davvero suggestivo. È quest’ultimo infatti uno dei piatti forti del Bitas Outdoor festival, vero evento clou all’interno del contenitore generale Bitas, che aprirà attraverso gli sportivi le porte di un territorio dove discipline come surf, canottaggio, mountain bike, corsa, parapendio e tante altre ancora troveranno il palcoscenico ideale.
Quindi in queste ore si scaldano i motori di un evento da mesi studiato nei dettagli con i primi appuntamenti in programma oggi e domani, in vista dell'inizio degli eventi principali di Bitas 2013, che vedranno oltre 80 tour operator e circa 300 operatori turistici sardi sedersi ai tavoli della contrattazione, mentre quasi mille persone saranno presenti a seguire i seminari di alta formazione in campo turistico.
|