S.A.
5 febbraio 2014
Gdf: nel 2013 scoperti 256 evasori
Sono i dati dell´attività svolta nel 2013 dalla Guardia di Finanza in Sardegna e presentati dal Comando regionale

CAGLIARI - Oltre 250 evasori scoperti, 1.373 controlli, denunciate 222 persone per frodi e reati fiscali. Recuperati a tassazione elementi di reddito per 332 milioni di euro, constatati 12 milioni di euro di ritenute non versate e una evasione all'Iva di circa 39 milioni di euro. Sono i dati dell'attività svolta nel 2013 dalla Guardia di Finanza in Sardegna. Importati risultati anche sulla lotta al traffico di droga: sequestrati 27 chili tra cocaina e eroina e 185 chili di hascisc e marijuana.
Nel settore delle accise sono stati effettuati 217 interventi, verbalizzati 237 soggetti, sequestrati oltre 23 mila kg di prodotti energetici, nonché scoperto il consumo in frode di prodotto per oltre 36 mila kg. Nel settore dei giochi e delle scommesse sono stati eseguiti 330 interventi, scoperte 156 violazioni, verbalizzati 338 responsabili, di cui 22 denunciati, sequestrati 300 tra videopoker, videogames ed altri supporti informatici. Le denunce all’Autorità Giudiziaria di reati contro la Pubblica Amministrazione sono state 78.
L’azione svolta dalle Fiamme Gialle di Sardegna ha consentito di rilevare danni erariali e sprechi per oltre 36 milioni di euro; scoprire indebite percezioni o richieste di fondi pubblici per 10,8 milioni di euro, con il sequestro, a carico dei responsabili, di beni mobili, immobili, valuta e conti correnti per 1 milione di euro; accertare frodi previdenziali ed assistenziali per 3,7 milioni di euro; individuare 64 “falsi poveri”, che hanno irregolarmente ottenuto i benefici delle prestazioni sociali agevolate a sostegno dei meno abbienti, quali l’accesso ad asili nido ed altri servizi per l’infanzia, la riduzione del costo delle mense scolastiche, buoni libro per studenti e borse di studio, servizi socio - sanitari domiciliari ed agevolazioni per servizi di pubblica utilità, luce, gas o trasporti. Sono oltre 1 milione i prodotti contraffatti sequestrati, recanti falsa indicazione d’origine o pericolosi per la salute, con una crescita superiore al 535% rispetto al 2012. Anche la lotta all’usura è stata caratterizzata da un incremento degli sforzi operativi per tutelare gli imprenditori in difficoltà dall’aggressione degli “strozzini”: 6 indagini hanno consentito di denunciare all’Autorità Giudiziaria 8 usurai.
|