M. P.
19 giugno 2014
Invasione blatte a Porto Torres, allarme dei cittadini
Con l’arrivo del caldo anche Porto Torres deve fare i conti con l´invasione delle blatte. L´allarme proviene dai tanti cittadini che denunciano l’invasione degli insetti rossi, non solo nelle strade ma anche all’interno delle abitazioni

PORTO TORRES - In città scatta l’allarme blatte. Con l’arrivo del caldo anche Porto Torres deve fare i conti con un fenomeno tutt’altro che simpatico. La richiesta di aiuto proviene dai tanti cittadini che denunciano l’invasione degli insetti rossi, non solo nelle strade ma anche all’interno delle abitazioni. Negli ultimi giorni le lamentele si sono moltiplicate. Con l'aumentare delle temperature e, per effetto di una cattiva igiene urbana il fenomeno è in espansione, blatte e scarafaggi sembrano proliferare più del solito. Le blatte spuntano dalle fogne, sono lunghe come un dito e appaiono resistenti ai disinfettanti.
Ritrovarseli a zampettare in giro per casa non è piacevole, e sempre più spesso – come ci è stato segnalato da alcuni lettori – capita che attraverso gli scarichi e i tubi, questi insetti si impadroniscano dei lavelli a abbiano così accesso alle abitazioni. Ce lo confermano alcuni amministratori di condominio, deputati poi a prendere in carico il problema e a risolverlo attraverso una disinfestazione. In questi giorni, diversi abitanti del centro storico, una delle zone più colpite, hanno iniziato una pulizia della strada gettando a terra creolina e altri disinfettanti. Una situazione preoccupante, ma per fronteggiare l’avanzata basterebbe una corretta manutenzione dei tombini tutto l'anno e soprattutto distruggere le uova che vengono deposte a settembre.
Mentre in giro da sempre si erano viste blatte nere, quelle rosse, secondo qualche voce, sarebbero arrivate da circa cinque anni con i traghetti, riuscendo ad annientare i vecchi scarafaggi. La prevalenza di una specie sull'altra, come nel caso della blatta rossa, è legata a fattori climatici e ambientali, per questo si può assistere a invasioni delle blatte in particolari momenti della stagione calda. La preoccupazione dei cittadini sta proprio nel fatto che gli insetti ”disgustosi” vivono e si alimentano nelle fogne rendendole particolarmente pericolose, pertanto sarebbe necessario procedere con le disinfestazioni, cercare di mantenere pulite le strade e fare frequenti lavaggi, liberando le grate dei tombini perché questi tipi di scarafaggi escono fuori proprio alla ricerca di ossigeno e di ambienti più ospitali.
Una situazione a dir poco disagiata per i residenti delle diverse zone delle città, che oramai devono fare i conti ogni giorno con gli scarafaggi che popolano le strade, i muri dei palazzi, e adesso anche le case. E’ di competenza del Comune chiedere l’intervento dell’organismo provinciale preposto per la disinfestazione, l’intervento della Multiss, la società della Provincia che si occupa proprio di questo settore per conto dell’amministrazione, opera un servizio di disinfestazione e di piccola bonifica delle aree pubbliche di competenza delle Amministrazioni Provinciali di Sassari.
|