A.B.
26 giugno 2014
Confcommercio a Sinnova, nuova organizzazione filiera
Applicazione modelli di gestione negozi alimentari e ristorazione, sul tavolo della vetrina dell’innovazione in Sardegna promossa da Sardegna Ricerche

CAGLIARI - Per la prima volta a “Sinnova”, la vetrina dell’innovazione in Sardegna promossa da “Sardegna Ricerche”, si parla di “innovazione soft” grazie a “Confcommercio Sardegna”. La prestigiosa rassegna sull’innovazione accoglie infatti un workshop totalmente dedicato alla ristorazione, al negozio alimentare ed allo sviluppo delle tecnologie per la ristorazione.
L'innovazione soft è strettamente collegata alla modalità con la quale il prodotto viene portato al consumatore, valorizzando il prodotto locale per poter essere reso più appetibile ai clienti. Si tratta, in sostanza, di un nuovo modello di organizzazione della filiera, che trova il suo sbocco nel reparto vendita, ma che punta a rilanciare l'enogastronomia di qualità dando un ruolo centrale alla distribuzione, al controllo della filiera ed al rilancio dei piccoli produttori del territorio. Non vengono neppure trascurati alcuni aspetti, oggi ricercati dal consumatore: ecco allora l'organizzazione di eventi, corsi, l'attenzione per l'ambiente con la vendita di prodotti sfusi, che hanno anche il pregio di diminuire l'impatto sul prezzo finale per l'assenza di imballaggio. Sul versante della presentazione del prodotto, si punta ad una migliore gestione dello spazio, al risparmio di tempo nel fare la spesa ed alla vendita on-line attraverso il sito internet o applicazioni per smartphone, con uno sguardo lungimirante verso i mercati italiano ed estero. «Anche la vecchia bottega sotto casa, se vuole stare nel mercato, deve puntare sull'innovazione – spiega il presidente regionale di Confcommercio Agostino Cicalò – oggi siamo di fronte ad un consumatore più attento e più esigente, che, giustamente, guarda alla qualità dei prodotti, ma anche alla facilità di reperimento, al prezzo e ai diversi passaggi nella filiera».
Dell'argomento si parlerà nel workshop “Nuovi modelli di business per il piccolo commercio e la ristorazione”, organizzato da Confcommercio nell'ambito di Sinnova ed in programma domani, venerdì 27 giugno, dalle ore 14.15 alle 16, al Centro Polifunzionale Santa Gilla, in Piazza l’Unione Sarda, a Cagliari. I relatori saranno il responsabile Politiche per lo Sviluppo della Confcommercio Nazionale Fabio Fulvio (co-autore della pubblicazione “La Ristorazione”, pubblicata da “Fipe Confcommercio”), l’imprenditore della ristorazione Lorenzo Farina (“Duke Restaurant Roma”, titolare dell’agenzia di comunicazione “Walk In”, il direttore generale per la Sardegna “Conad del Tirreno” Michele Orlandi, il ceo e fondatore di “Appeatit” Damiano Congedo (che ha realizzato un’applicazione per smartphone e tablet dove è possibile prenotare menù ed orari nei ristoranti inseriti al suo interno) e Santiago Mazza, fondatore e ceo di “Fotonica”, impresa di San Marino attiva nel mondo del web.
|