Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresSpettacoloManifestazioni › Da sabato, Stintino capitale del jazz
A.B. 1 luglio 2015
Da sabato, Stintino capitale del jazz
Dal 4 luglio, seminari e concerti per le vie del paese. A lezione dai professionisti per una settimana di grande musica
Da sabato, Stintino capitale del jazz

STINTINO - E' tutto pronto per la seconda edizione di “Stintino Jazz”: una settimana di corsi e seminari per allievi provenienti da tutta Italia, che al tramonto, guidati da grandi nomi della musica internazionale, si esibiranno in concerto lungo le vie più caratteristiche dell'antico borgo marinaro. Si parte sabato 4 luglio e per otto giorni a Stintino risuoneranno le note della rassegna che già lo scorso anno aveva lanciato un metodo completamente nuovo di apprendimento e specializzazione: durante il giorno, saranno protagoniste le lezioni; invece, la sera sarà dedicata alle jam session ed ai concerti tenuti da allievi e docenti, sullo sfondo del panorama mozzafiato che solo Stintino sa regalare. Il seminario professionale di approfondimento del linguaggio jazzistico è curato dall'associazione culturale “LABohème”, insieme al Comune di Stintino e con la collaborazione di gruppo “Conad” e di “Mereu Auto spa”.

Stintino Jazz raddoppia la sua offerta rispetto allo scorso anno: al workshop di Musica d'insieme già sperimentato con successo dodici mesi fa si aggiunge il corso di “Big Band–La fabbrica dei suoni”, curata da Bruno Tommaso. Inoltre, confermati i quattro docenti che avevano già partecipato nel 2014: Giovanni Falzone (tromba), Michel Godard (basso tuba), Gavino Murgia (sassofono) e Michele Rabbia (percussioni). Il successo delle iscrizioni, circa cinquanta, conferma la bontà dell'idea che, attraverso un percorso altamente professionalizzante, unisce cultura, turismo e promozione del territorio. Tutti gli allievi partecipanti hanno come requisito fondamentale la conoscenza del proprio strumento ed una buona lettura di base, mentre improvvisazione e conoscenza del linguaggio jazzistico non sono espressamente richiesti. Per questo, il corso è accessibile anche ai musicisti classici specializzati in ogni strumento, non soltanto quelli dei docenti: si tratta infatti di un progetto che prevede la presenza di tutti gli strumenti per la composizione dei gruppi. In particolare, gli allievi del corso di Musica d'insieme verranno inseriti in un ensemble con il quale lavoreranno per tutto il periodo. A turno, ogni gruppo lavorerà con tutti i docenti. Inoltre, del corso di “Big Band” faranno parte i ragazzi di una intera classe del liceo classico-musicale “Azuni” di Sassari, già protagonisti di un concerto al Teatro Civico di Sassari a maggio con Murgia. Stintino Jazz, dunque, raccoglie ed affina la competenza dei giovani musicisti, offrendo loro una straordinaria occasione di specializzazione professionale in un connubio ideale tra scuola e corsi di perfezionamento.

Sono stati fissati luoghi e date dei concerti, che saranno offerti gratuitamente da allievi e docenti ai turisti ed ai residenti. Si parte martedì 7 luglio, col primo concerto degli allievi di musica d'insieme, allo “Stintino Country Paradise”. Giovedì 9, saranno invece i quattro docenti Falzone, Godard, Murgia e Rabbia a suonare alle “Vele di Pietra” del Porto vecchio. Ancora al Porto vecchio, ma al “Secondo molo”, venerdì 10 è previsto il secondo concerto degli allievi di Musica d'insieme, mentre il gran finale, il concerto della Big band, sarò ospitato in Largo Cala d'Oliva per sabato 11, in chiusura dell'evento. Tutti i concerti inizieranno alle ore 21. Inoltre, ogni sera, dalle 22, il ristorante “Il Portico”, sul lungomare Colombo, accoglierà le jam session dei musicisti.

Nella foto: un momento di una lezione
18:07
Sabato 23 e domenica 24 agosto negli spazi del Baretto di Porto Ferro - a partire dalle 11 del mattino e sino alle 2 di notte - andrà in scena il “Festival do Brasil - L’anima tropicale nel cuore del Mediterraneo”, occasione unica per entrare direttamente a contatto con il Brasile e la sua cultura,
20/8/2025
Folklore e condivisione conditi dal buon cibo, sono gli ingredienti vincenti di “Suoni&Sapori – Musiche, Folklore e Sapori della Tradizione Isolana” che ieri ha mandato in archivio con successo la due giorni del 16 e 17 e si prepara ora per l’ultima serata, quella di sabato prossimo 23 Agosto
14:19
Dalla musica alla danza, dalla letteratura al teatro: tutti gli appuntamenti da giovedì 28 agosto a giovedì 11 settembre, nella spettacolare cornice del Parco Naturale Regionale Molentargius Saline
19/8/2025
I festeggiamenti sono organizzati dal comitato di borgata, dalla parrocchia di N.S. di Loretella insieme a Comune di Alghero e Fondazione Alghero
19/8/2025
Dopo l’anteprima del 6 agosto a Villanova Monteleone, intensa programmazione con più di 50 spettacoli che vedranno protagonisti artisti e artiste del panorama nazionale e internazionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)