A.B.
2 luglio 2015
A Stintino tre nuovi obrieri
Porteranno le bandiere del Corpus Domini, di San Silverio e di San Pietro. Nell´ultimo fine settimana di giugno, successo per la sagra del pesce

STINTINO – Tre nuovi obrieri in un mese, a suggellare il valore che gli stintinesi danno alle feste dedicate ai santi della tradizione. A partire dalla festa del Corpus Domini, che ricorda l'attività dei tonnarotti, per passare poi per San Silverio, patrono di Ponza e la cui festa venne introdotta proprio dai ponzesi che arrivarono a Stintino, quindi per San Pietro, patrono dei pescatori. Inoltre, nei giorni scorsi si è rinnovato l'appuntamento con la sagra del pesce.
Ai primi di giugno, lo scambio della bandiera tra obriere uscente Giuseppe Barabino e l'entrante ha visto protagonista Antonio Gadau, che per un anno porterà la bandiera del Corpus Domini. Il 20 dello stesso mese, Agostino Maddau ha consegnato la bandiera di San Silverio nelle mani di Pietro Diana, che già, nel 2012, aveva portato la bandiera di San Pietro. Il 29 giugno, nella ricorrenza della festa dei santi Pietro e Paolo, il paese ha festeggiato il patrono dei pescatori San Pietro, ed il priore uscente Giuseppino Denegri ha consegnato lo stendardo a Salvatore Pilo, che nel 2012 aveva portato la bandiera di San Silverio.
Nell'ultimo fine settimana di giugno, Piazza dei 45 ha ospitato la Sagra del pesce. L'evento, organizzato dalla Pro loco stintinese, con il patrocinio del Comune di Sassari e della Regione Autonoma della Sardegna, ha ottenuto un ottimo successo di pubblico. L'associazione turistica di Via Sassari ha fatto sapere di aver distribuito quasi 800 piatti di pesce, tra orate e spigole pescate nell'allevamento di acquacoltura nel golfo dell'Asinara gestito dalla cooperativa Palma d'oro. Il pesce arrosto distribuito dai volontari della Pro loco ha superato i 280chilogrammi. La serata è stata animata dal gruppo musicale Reset e dalla cantante Alessia.
La Sagra del pesce ha dato il via agli appuntamenti estivi organizzati dal Comune di Stintino con l'associazione di Via Sassari. Infatti, sabato 18 luglio, sempre Piazza dei 45 ospiterà l'attesissima Sagra del tonno (alle ore 19) e la rassegna musicale “Note d'autore”. Sabato 25 e domenica 26 luglio, sarà la volta di “Week end a colori”, con serate di contest musicali. Sabato 1 agosto, Piazza dei 45 ritorna protagonista con la Sagra della pecora (alle 19). Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 agosto, torna l'appuntamento con “Eccellenze di Sardegna”, tre giorni di eventi enogastronomici in Piazza dei 45.
Nella foto: Salvatore Pilo, priore di San Pietro
|