Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaManifestazioni › Suoni della Shoah per il Giorno della memoria
Red 23 gennaio 2017
Suoni della Shoah per il Giorno della memoria
Sennori celebra il Giorno della Memoria con due appuntamenti organizzati dal coro polifonico Città di Sennori, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e con la collaborazione dell’Istituto comprensivo di Sennori
Suoni della Shoah per il Giorno della memoria

SENNORI - Sennori celebra il Giorno della Memoria con due appuntamenti organizzati dal coro polifonico Città di Sennori, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e con la collaborazione dell’Istituto comprensivo di Sennori. Venerdì 27 gennaio, alle ore 20.30, nei locali del Centro culturale di Via Farina, il Coro polifonico offrirà il concerto “Suoni della Shoah”, una serata imperniata su brani musicali, letture ed immagini riguardanti il periodo storico che va dal 1933 al 1945, ed in particolare sul genocidio degli ebrei, compiuto dal regime nazista tedesco e dai suoi alleati.

Gli spettatori potranno assistere ad un repertorio caratterizzato da brani di origine ebraica, con approfondimenti su cultura e tradizioni semitiche; nello specifico il Coro polifonico Città di Sennori, rievocherà in chiave polifonica i tragici fatti della Shoha, rielaborando alcuni brani tratti dalla colonna sonora del film “Schindler's List”. Sabato 28, alle 11, saranno coinvolte le scolaresche di Sennori: l’appuntamento si aprirà con l’esibizione del Coro polifonico, cui seguirà il Coro semistabile dell'Istituto comprensivo, diretto dal maestro Marco Lambroni ed accompagnato al pianoforte dalla professoressa Mele; saranno fatte letture, approfondimenti e considerazioni sull’olocausto con il coinvolgimento diretto dei ragazzi.

«Nel decennale della nostra associazione abbiamo voluto inserire un evento particolarmente significativo dal punto di vista storico e sociale, celebrando il Giorno della Memoria con parole e musica dall'olocausto, con la partecipazioni di vari artisti come l'attore Matteo Gazzolo, il pianista Riccardo Pinna e i componenti del quintetto d'archi», spiega il direttore artistico del Coro polifonico Francesco Santino Scognamillo. «L'Amministrazione comunale ha condiviso con molto piacere l'iniziativa del Coro polifonico, promotore di diverse e importanti attività culturali nel nostro paese - commenta il consigliere comunale con delega alla Cultura Elena Cornalis - Il Giorno della memoria è una data molto importante, rievoca una pagina così triste e deplorevole della nostra storia, e l'unico modo che abbiamo per far sì che non si ripetano tali atrocità è parlarne, far conoscere i fatti ai nostri ragazzi, in modo che capiscano gli effetti devastanti di ideologie folli ed estremiste».
8:18
Durante la mattinata verrà allestito un percorso didattico per la dimostrazione e uno stand verrà per la preparazione dei prodotti alimentari derivati dalla lavorazione del latte. Parteciperanno alcune classi delle scuole cittadine
18:33
Domenica 25 maggio sarà possibile infatti visitare 9 monumenti simbolo di fede, archeologia, arte e identità, e assistere a numerosi eventi speciali perlopiù ai Giardini Pubblici



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)