Red
25 gennaio 2017
I Giorni della memoria a San Vero Milis
Gli appuntamenti con la diciottesima edizione, iniziati il 16 gennaio, proseguiranno fino a venerdì 3 febbraio

SAN VERO MILIS - Venerdì 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale in commemorazione delle vittime dell'Olocausto e per celebrare la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz ad opera delle truppe sovietiche dell'Armata Rossa, l’Amministrazione comunale di San Vero Milis organizza un Consiglio straordinario, in programma alle ore 18 nell'Aula consiliare di Via San Michele. Nell'occasione, l'Amministrazione riceverà in dono la Medaglia d’oro di Cosimo Orru, consegnata dalla nipote la dottoressa Cristina Orrù. Cosimo Orrù, giudice sanverese morto durante la Seconda guerra mondiale, venne confinato in un campo di concentramento come prigioniero politico. E’ un esempio, non solo per i suoi concittadini, per l’onestà intellettuale nella sua professione e la difesa della verità, anche a costo della proprio libertà e vita.
San Vero Milis vive il Giorno della memoria con sentimenti di commozione civica ed affettiva, per ricordare e non dimenticare una parentesi buia della storia dell’umanità e che ha colpito il paese con diversi caduti in guerra, nei campi di concentramento ed anche civili per l’esplosione di un residuo bellico della Seconda guerra mondiale, a conflitto già finito. Per queste ragioni, si è arrivati alla diciottesima edizione de I Giorni della memoria , due settimane di iniziative volte alla memoria storica e che vedono coinvolti in primis le scuole dell’Istituto Comprensivo. Incontri iniziati il 16 gennaio, con la deposizione della corona d’alloro in onore delle vittime della bomba del 16 gennaio 1946 sul monumento di Via Armando Diaz, con gli studenti della Scuola Secondaria di primo grado di San Vero Milis che hanno eseguito l’Inno d’Italia. In programma, l’ omaggio al giudice Orrù, davanti alla lapide di Via Eleonora e la consegna della Costituzione italiana e dello Statuto sardo agli alunni della prima classe della Scuola secondaria di primo grado di San Vero Milis alla presenza delle autorità, anticipata dalla lettura dei ragazzi dell’Istituto comprensivo di alcuni articoli della Costituzione stessa.
Gli appuntamenti proseguiranno fino al 3 febbraio con “Shoah. Conoscere per non dimenticare” percorsi tra libri, audiovisivi e multimedia, tutti i giorni nella Biblioteca Comunale, il già citato Consiglio comunale straordinario il 27 gennaio, con l’inaugurazione di due mostre e di un momento evocativo di letture e musica. Alle 19, quella dal titolo “Sterminio in Europa”, a cura dell’Aned, e “Deportati politico-militari sanveresi”, a cura del Centro di documentazione della memoria “Cosimo Orrù” (saranno entrambe visitabili dalle ore 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 18.30, dal lunedì al venerdì, fino a venerdì 3 febbraio). Alle 19.30, il reading “Parole della memoria”, con interventi musicali a cura della Scuola civica intercomunale di musica “Guilcer-Barigadu”.
|