Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaManifestazioni › La Giornata della Memoria a Ploaghe
Red 26 gennaio 2017
La Giornata della Memoria a Ploaghe
Domani, l´Amministrazione comunale e le scuole ploaghesi dell´Istituto Comprensivo “S.Satta-A.Fais”, ricorderanno lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati nei campi nazisti con l´attore teatrale Carlo Valle, che sarà protagonista di una narrazione letteraria sul dramma dell´Olocausto
La Giornata della Memoria a Ploaghe

PLOAGHE – Domani, venerdì 27 gennaio, in occasione delle celebrazioni della Giornata della Memoria, l'Amministrazione comunale e le scuole ploaghesi dell'Istituto Comprensivo “S.Satta-A.Fais”, ricorderanno lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati nei campi nazisti con l'attore teatrale Carlo Valle, che sarà protagonista di una narrazione letteraria sul dramma dell'Olocausto. Il programma della giornata prevede un incontro dedicato agli alunni alle ore 9, nel centro sociale di Via Pietro Salis 26, nel quale l'attore sassarese narrerà, interagendo con gli studenti, la persecuzione delle vittime della shoah dal momento del rastrellamento, alla deportazione in treno fino ai centri di sterminio creati appositamente per eliminare le vittime delle persecuzioni nazista, per quella che sarà un importante occasione di confronto fra generazioni lontane nel tempo e nel vissuto.

Subito dopo, gli studenti delle classi seconde presenteranno i lavori realizzati durante l'anno riguardo al tema sotto la direzione delle insegnanti Sara Unali e Simona Cauli. Alle 18, sempre nel centro sociale, si terrà un altro incontro rivolto a tutti i cittadini, nel quale l'attore darà voce al testo “Se questo è un uomo”, di Primo Levi, ed alla storia di Luigi Rizzi, il ploaghese nato nel 1922 che venne deportato nel campo di Mauthausen, dove rimase per ben sei lunghi e terribili mersi, a causa del suo rifiuto di aderire alla Repubblica Di Salò.

Carlo Valle, attore professionista comico e drammatico, è diplomato come dirigente di comunità. Professionista poliedrico, ha lavorato come animatore in diversi villaggi turistici italiani. Ha debuttato in teatro nel 1982, in Lussemburgo. In più di trent’anni di attività, vanta quasi 2mila spettacoli nei teatri di tutta Italia. Ha interpretato testi di Petito, Scarpetta, De Filippo, Checov, Shakespeare, Ruzante, Alighieri, Stravinskij, Goldoni, Lussu, Ovidio, Dickens, Levi. Ha lavorato con alcuni tra i più importanti registi ed autori nazionali, tra i quali Giampiero Cubeddu, Michele Mirabella, Leonardo Sole, Gianfranco Mari, Sante Maurizi, Gianfranco Cabiddu, Malakij Bogdanov e Benito Urgu.

Ha collaborato con la “Compagnia Teatro Sassari”, “Akroama”, “La botte e il cilindro”, “Mab teatro”, “Ente Concerti Marialisa De Carolis”, Museo “Bande”, Progetto “OttobreinPoesia” e “Gabbia di Matti”. Ha partecipato come artista dal 1989 al 2010 ad alcune opere della Stagione Lirica di Sassari. Come caratterista, ha partecipato ad Operette, Operine, Opera Buffa. È stato speaker di alcune emittenti radiofoniche. È una delle voci storiche, insieme a quella di Marco Sanna, di “Aspirina”. Ha partecipato a trasmissioni televisive, tra cui “La sai l’ultima” (su Canale 5, nel 2002). Nel cinema, ha lavorato in film e cortometraggi con registi del calibro di Cabiddu e Marco Parodi, recitando al fianco di attori come Enrico Maria Salerno, Massimo Wertmuller, Sergio Rubini ed Ennio Fantastichini. Ha condotto e tiene tuttora laboratori teatrali per ragazzi ed adulti, con una specializzazione nei progetti formativi e teatrali per le scuole dell’infanzia, primarie, medie e superiori.

Nella foto (di Mario Oh): Carlo Valle
8:18
Durante la mattinata verrà allestito un percorso didattico per la dimostrazione e uno stand verrà per la preparazione dei prodotti alimentari derivati dalla lavorazione del latte. Parteciperanno alcune classi delle scuole cittadine
21/5/2025
Domenica 25 maggio sarà possibile infatti visitare 9 monumenti simbolo di fede, archeologia, arte e identità, e assistere a numerosi eventi speciali perlopiù ai Giardini Pubblici



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)