Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › «Borse specializzazione medica a rischio»
Red 23 giugno 2020
«Borse specializzazione medica a rischio»
La denuncia è del consigliere regionale Francesco Agus, componente della Commissione Sanità, primo firmatario della proposta di legge dei Progressisti sulle scuole di specializzazione medica
«Borse specializzazione medica a rischio»

CAGLIARI - «Le borse di specializzazione medica quest’anno potrebbero non partire. Una beffa, considerando che solo pochi mesi fa la Sardegna ha aggiornato la normativa regionale sui contratti di formazione specialistica medica prevedendo nuovi contratti, aggiuntivi rispetto a quelli erogati dallo Stato, per garantire la frequenza dei corsi a ulteriori 190 giovani medici». La denuncia è del consigliere regionale Francesco Agus, componente della Commissione Sanità, primo firmatario della proposta di legge dei Progressisti sulle scuole di specializzazione medica assorbita nel testo finale elaborato dalla Sesta Commissione, divenuto poi Legge regionale n.6/2020.

«Con la legge approvata nel mese di marzo abbiamo definitivo gli strumenti affinché i medici formati con le borse di studio regionali svolgessero la loro attività lavorativa negli ospedali dell’isola anche successivamente alla loro formazione. L’avvio della formazione specialistica per 190 giovani medici sardi è subordinata alle garanzie finanziarie offerte alle università sarde dalla Regione per tutti gli anni del corso. Le garanzie che la Lr6/2020 aveva temporaneamente fissato in 5milioni di euro avevano carattere emergenziale perché, dopo tre mesi dall’inizio dell’anno, la Giunta non aveva ancora elaborato la legge finanziaria 2020 – evidenzia Agus - Ora occorre definire con maggiori certezze il sistema di finanziamento di questi corsi fortemente voluti da gran parte delle forze politiche in Consiglio regionale». A breve, il testo della legge verrà nuovamente sottoposto all’esame del Consiglio regionale per superare i rilievi tecnici sollevati dal Governo su alcuni criteri di accesso alle borse di specializzazione finanziate dalla Regione autonoma della Sardegna.

«Abbiamo contribuito attivamente alla formulazione della norma per i giovani medici sardi, perché consapevoli che il futuro della sanità sarda si costruisce attraverso investimenti mirati alla specializzazione delle professioni sanitarie. Le conseguenze dell'epidemia scoppiata in Sardegna ci hanno poi mostrato la correttezza di questa visione. La discussione in Aula per la modifica dei criteri di accesso alla Legge 6 sarà l’occasione per fare il punto con l’assessore alla Sanità anche per quanto riguarda il finanziamento delle borse, perché sarebbe inaccettabile che i buoni propositi sui quali Maggioranza e Opposizione hanno trovato una sintesi efficace per realizzare cambiamenti concreti venissero vanificati ancora una volta dall’incapacità di governare la macchina burocratica», conclude l'esponente progressista.

Nella foto: il consigliere regionale Francesco Agus
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
11/9/2025
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
11/9/2025
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)