Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteAmbiente › Difesa patrimonio forestale: 240mila euro
S.A. 26 ottobre 2022
Difesa patrimonio forestale: 240mila euro
Stanziati 120mila per l´estensione del progetto di monitoraggio e di contrasto alla diffusione del Coroebus undatus, gestito da Agris, e 120mila per la realizzazione del progetto per lo studio della moria degli olivastri del centro Sardegna
Difesa patrimonio forestale: 240mila euro

CAGLIARI - Approvazione, da parte della Giunta regionale, della delibera sugli interventi di difesa fitosanitaria delle piante forestali, che ha stabilito un piano di spesa di 240mila euro: 120mila per l'estensione del progetto di monitoraggio e di contrasto alla diffusione del Coroebus undatus, gestito da Agris, e 120mila per la realizzazione del progetto per lo studio della moria degli olivastri del centro Sardegna, realizzato dall’Università di Sassari, in collaborazione con Agris.

Il Tavolo tecnico fitosanitario, coordinato dall'Assessorato della Difesa dell'ambiente, del quale fanno parte il Corpo forestale, l’agenzia Forestas, le Province e la Città metropolitana di Cagliari, l’Assessorato regionale dell'Agricoltura e le agenzie Agris e Laore, con la consulenza tecnico-scientifica del Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari, ha pianificato e programmato gli interventi di monitoraggio, prevenzione e lotta attiva contro gli insetti dannosi.

«Il progetto ‘Centro per i monitoraggi fitosanitari in ambito forestale’ – ha spiegato l’assessore Lampis – comprende il monitoraggio dei lepdotteri defogliatori della sughera, la realizzazione e implementazione di un sistema informativo centralizzato, la problematica della presenza di Phytophthora nei vivai forestali, nonché il monitoraggio e le attività relative al controllo della diffusione degli insetti del genere Coroebus. Il progetto sperimentale ha riguardato un areale di 400 ettari, gestito da Forestas, a Buddusò, dove, con 242 punti di controllo, è stato rinvenuto il 50% delle piante attaccate. Inoltre, il Tavolo ha anche affrontato la questione degli olivastri deperienti della piana di Abbasanta-Paulilatino colpiti da Phytophthora, che desta non poche preoccupazioni fra le Amministrazioni locali del territorio, gli imprenditori e i privati cittadini, soprattutto per il veloce espandersi dell’epidemia».
19:32
Mentre le Baleari sono cresciute del 50% dal 2000 a oggi e la Corsica del 35%: è quanto emerso dalla presentazione del 3° Rapporto SarMed "La Sardegna e il Mediterraneo", curato dall’ISPROM con il sostegno della Fondazione di Sardegna e la collaborazione degli atenei di Cagliari e Sassari
15:56
Progetto luminarie al via, da ieri luci e colori in Centro. Mercatini di Natale e allestimenti al Forte della Maddalena per il fascino delle festività ad Alghero
19/11/2025
Il finanziamento si inserisce nel quadro del Piano regionale di Bonifica dei Siti Inquinati, che ha censito 404 discariche monocomunali e definito le priorità d’intervento sulla base delle condizioni ambientali e del rischio sanitario
19/11/2025
Nel primo anno della Giunta Todde sono stati attivati nuovi strumenti: sono state approvate le graduatorie e liquidate le risorse ai comuni montani relative al Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)