Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Sala Sassu col pianista Maurizio Baglini
Red 10 maggio 2010
Sala Sassu col pianista Maurizio Baglini
Si tratta di un appuntamento di grande rilievo, sia per la statura artistica dell’interprete, uno dei migliori pianisti italiani dell’ultima generazione, sia per il notevole spessore del programma musicale
Sala Sassu col pianista Maurizio Baglini

SASSARI - La Sala Sassu del Conservatorio di musica “L. Canepa” ospiterà, mercoledì 12 maggio alle ore 20.45, il concerto del pianista Maurizio Baglini. Si tratta di un appuntamento di grande rilievo, sia per la statura artistica dell’interprete, uno dei migliori pianisti italiani dell’ultima generazione, sia per il notevole spessore del programma musicale. Premiato giovanissimo nei più importanti concorsi internazionali – dal Busoni di Bolzano allo Chopin di Varsavia – a soli 24 anni Baglini ha vinto con consenso unanime della giuria il World Music Piano Master di Montecarlo.

Da allora Baglini è ospite dei più importanti festivals di tutto il mondo, oltre ad essere regolarmente invitato da istituzioni concertistiche internazionali come solista insieme a prestigiose orchestre. Baglini ha al suo attivo una rilevante discografia, che include fra l’altro due versioni degli Studi di Frederyk Chopin, eseguiti sia su strumenti originali del XIX secolo che su pianoforte moderno; nel 2005 ha dato inizio alla registrazione dell’opera integrale per pianoforte di Bach–Busoni, in via di completamento.

Baglini, che si trova a Sassari per una masterclass tenuta al Conservatorio, ha debuttato recentemente sulla prestigiosa etichetta Decca con un repertorio di rara esecuzione e di difficile reperibilità su disco. Il debutto è avvenuto infatti con la celeberrima Sinfonia n° 9 di Beethoven nella trascrizione-capolavoro realizzata da Franz Liszt, una composizione notoriamente dalle difficoltà strumentali elevatissime, che Baglini domina dall'alto di una tecnica assolutamente straordinaria.
Nel concerto che si terrà in Sala Sassu Baglini interpreterà uno dei grandi monumenti della letteratura pianistica di tutti i tempi: le raccolte di Studi di Frederyk Chopin; del grande compositore polacco ricorre quest’anno il bicentenario della nascita.

Gli Studi per pianoforte di Chopin, suddivisi nelle due raccolte dell’op. 10 e dell’op. 25 (di dodici studi ciascuna) e nei Tre studi opera postuma, rappresentano un caposaldo della musica, in quanto l’autore trasforma lo studio, da genere essenzialmente didattico e dal contenuto prettamente tecnico, a vera e propria composizione dotata di una propria autonomia e valenza artistica. Pare che Chopin abbia scritto gli Studi per sé stesso; ogni studio è espressamente dedicato ad una particolarità della tecnica pianistica. Il concerto è promosso dal Conservatorio di musica “Luigi Canepa” di Sassari con il contributo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato alla Pubblica Istruzione).
27/8/2025
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)