Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoSpettacoloConcerti › Olga Kozlova inaugura Bosa antica
Red 10 luglio 2017
Olga Kozlova inaugura Bosa antica
La pianista russa Olga Kozlova inaugurerà domani sera la decima edizione, nel Chiostro del Carmelo. Saranno eseguite la prima e l’ultima delle trentadue sonate per pianoforte di Beethoven. Le prime Masterclass in programma: Canto classico, Pianoforte, Danza classica e Contemporanea
Olga Kozlova inaugura Bosa <i>antica</i>

BOSA - Bosa è pronta ad accogliere musicisti da tutto il mondo per la decima edizione del Festival internazionale cameristico “Bosa Antica”, organizzato dall’Associazione culturale Inter artes. Sarà la grande pianista russa Olga Kozlova ad aprire l'edizione domani, mercoledì 12 luglio, alle ore 21, all’interno del Chiostro del Carmelo, con l’esecuzione della prima e dell'ultima sonata per pianoforte del compositore tedesco (op.2 n.1 e op.111) e la sonata op.81a.

Comincia domani un’edizione del festival che farà storia: quest’anno, per celebrare al meglio l’importante traguardo dei dieci anni, Beethoven sarà il protagonista indiscusso del cartellone degli eventi 2017; verranno infatti eseguite integralmente, nel corso di tredici recital nell’arco dei dodici giorni del festival, le trentadue sonate per pianoforte del compositore tedesco, piccolo grande primato che il Bosa Antica ha deciso di aggiudicarsi, grazie all’impegno e alla grande preparazione di pianisti di caratura internazionale ed al grande lavoro di alcuni dei loro allievi tra i più talentuosi. I concerti saranno dedicati alla memoria del grande Aldo Ciccolini, considerato uno dei massimi esponenti del pianismo mondiale e scomparso nel febbraio dello scorso anno all’età di novant'anni.

Giovedì 13, secondo concerto nell’ambito della rassegna “En souvenir de Aldo”, dedicato all’esecuzione delle trentadue sonate di Beethoven: sarà la Galleria Map di Mariano Chelo, in Corso Vittorio Emanuele, ad ospitare alle 19.30, il concerto della pianista Francesca Carta. Alle ore 21, la Chiesa di San Pietro ospiterà il Progetto Bach, a cura del flautista Riccardo Ghiani, che eseguirà due partite in La minore di Johan e Carl Philip Emanuel Bach.

Venerdì 14, terzo appuntamento con la rassegna “En souvenir de Aldo”. Alle 19.30, la Galleria Map farà da cornice al concerto del pianista Luca Virgilio, nell’ambito dell’esecuzione integrale delle trentadue sonate di Beethoven. Alle ore 22.30, il Chiostro del Carmelo ospiterà il concerto “Colonne sonore tra le corde”, che vedrà l’esibizione dell’Ensemble di Chitarre del Liceo D.A.Azuni, diretta da Calogero Sportato.

Nella foto: Olga Kozlova
29/4/2025
Venerdì nella Chiesa di Nostra Signora della Mercede, ad Alghero, per il primo dei concerti della rassegna Percorsi Polifonici 2025, è prevista la partecipazione della Coral Guisla. Sabato 3 maggio sarà invece la volta della rassegna Encontres Corals, che si aprirà straordinariamente a Olmedo
28/4/2025
Concerto del Primo Maggio ad Alghero, attesa per le Bonas Noas dei Tazenda e Bertas. A partire dalle 16 in Piazza Sulis i concerti delle band. Alle 20 Sina
29/4/2025
La nuova edizione riparte il prossimo 3 maggio dalla Biblioteca Universitaria di Sassari. Il repertorio sarà dedicato interamente a Bruckner, Fauré e Mendelssonh
29/4/2025
C’è molta attesa per il gran finale “OJS Meets Bobby Watson” che vedrà sul palco insieme all’Orchestra jazz della Sardegna, come special guest, il sassofonista e compositore americano: Bobby Watson a pieno titolo uno dei grandi del jazz contemporaneo. Appuntamento il 4 maggio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)