Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanitàAou, nuova arma contro tumori polmone
Red 8 ottobre 2018
Aou, nuova arma contro tumori polmone
Ammodernamento tecnologico del servizio di Endoscopia bronchiale dell’Aou di Sassari, che ha attivato un service per videobroncoscopia, con sistema Ebus di ultima generazione, per la struttura complessa di Pneumologia clinica e interventistica. Sarà possibile intervenire con maggiore precisione ed efficacia nelle vie bronchiali
<i>Aou</i>, nuova arma contro tumori polmone

SASSARI - Un sistema diagnostico di ultima generazione che consente di individuare il tumore primitivo polmonare (anche di piccole dimensioni) ed intervenire con precisione ed efficacia nelle vie bronchiali. È la nuova apparecchiatura in dotazione alla struttura complessa di Pneumologia clinica e interventistica dell'Aou di Sassari, diretta da Piero Pirina. Si chiama videobroncoscopia con sistema “Ebus-Endo bronchial ultra sound”, che consente un'endoscopia bronchiale ultrasonografica. L'apparecchiatura all'avanguardia è stata acquistata dall'Aou di Sassari con una gara, che consente una fornitura triennale, in regime di service, di un sistema per diagnosi e terapia endoscopica dei tumori del polmone e del mediastino. Vengono fornite una colonna per endoscopia, un sistema di videoregistrazione, un sistema elettrochirurgico per la coagulazione, un toracoscopio operativo rigido, un sistema di lavaggio e disinfezione per endoscopi, un microscopio ottico per la lettura in loco dei campioni ed un armadio per la conservazione sterile dei broncoscopi. Il service ha un costo triennale di circa 400mila euro. Le nuove apparecchiature sono state presentate questa mattina (lunedì), nel reparto di Pneumologia clinica e interventistica, al terzo piano della stecca bianca, in Viale San Pietro.

«Quello che avviene oggi è una tappa straordinaria, di cambiamento di mentalità – ha dichiarato il direttore generale dell'Aou Antonio D'Urso – L'ospedale di Sassari non è più soltanto l'ospedale dei sassaresi, ma si allarga e diventa punto di riferimento per il nord Sardegna. Dobbiamo garantire adesso il salto di qualità. Sassari si pone al top e lo dimostra attraverso l'attività di un Dipartimento, quello Cardio-toraco-vascolare, che rappresenta un dipartimento di punta dell'azienda ospedaliero universitaria». «Si tratta di un grosso passo avanti per Sassari in un'ottica di rete – ha fatto presente l'assessore regionale della Sanità Luigi Arru – Ci tengo a dire che è un progetto per la Sardegna, che si integra con le reti che stiamo licenziando. Da una parte quella oncologica, già licenziata; dall'altra, con la nascita dell'Areus che ha accorciato le distanze della Sardegna, siamo pronti, oltre che per la Rete contro l'infarto, il politrauma e l'ictus, a dare indicazioni per le patologie tempodipendenti, per l'endoscopia delle vie aeree e per l'endoscopia delle vie digestive. Sono quelle patologie che possono richiedere alta specialità, ma anche tempi di azione molto rapidi. Allora, abbiamo voluto dare un segnale forte per la Sardegna, che nasce qua dalla Pneumologia, che diventa il primo centro della Sardegna dotato di tutte le strumentazioni per la diagnostica con il sistema Ebus», ha concluso, annunciando che a breve sarà inaugurato anche il centro dell'oncologico di Cagliari. L’attivazione del Service rientra quindi in un progetto più ampio. A spiegarlo è stato il direttore della Pneumologia Piero Pirina, che ha sottolineato come «quello della Rete endoscopica regionale di endoscopia toracica, è una idea fortemente voluta dall’Assessorato della Sanità della Regione Sardegna. Sulla base del documento di riorganizzazione della rete regionale, infatti, si è proposto di istituire due centri hub di pneumologia interventistica nei presidi ospedalieri di secondo livello di Cagliari, Ao Brotzu e di Sassari e un centro spoke rinforzato all'ospedale di Nuoro».

La struttura complessa di Pneumologia clinica e interventistica registra circa duecento nuove diagnosi di tumore polmonare all'anno. Nella maggior parte si tratta di tumori che hanno nel fumo il maggiore fattore di rischio, ma si registrano anche casi legati ad esposizioni lavorative o a materiali e sostanza cancerogene. La struttura è composta da dieci medici (oltre al direttore) e ventitre infermieri. Dispone di ventotto posti letto (otto dei quali di “isolamento respiratorio” per pazienti con tubercolosi). Effettua una media di settecento broncoscopie all'anno e con l'acquisto della nuova strumentazione potrà aumentare il numero di interventi, così da soddisfare anche l'alto numero di richieste che arrivano dalle altre strutture sanitarie regionali. Inoltre, da cinque anni ha avviato un percorso diagnostico terapeutico aziendale per il tumore del polmone, che la vede impegnata nel ruolo di case manager, cioè di coordinatore del percorso individuale di cura della persona malata. Il paziente con un sospetto tumore al polmone arriva su invio del medico di famiglia e viene preso in carico dalla struttura, che lo segue dalla diagnosi fino all'invio al trattamento, che può essere chirurgico, chemioterapico o radioterapico. In campo c'è un'equipe multidisciplinare composta da medico pneumologo, broncoscopista, chirurgo, radiologo, anatomopatologo, oncologo e radioterapista.

Nella foto: un momento della presentazione
28/4/2025
Nei giorni di grande tensione a livello regionale (nomine Commissari) e locale (ipotesi chiusura nottura ad Alghero) interviene il sindaco e smentisce categoricamente le voci, insistenti, che arrivavano dall´interno del pronto soccorso algherese e rilanciate pubblicamente dal presidente della commissione sanità Mulas
28/4/2025
Nervi tesissimi anche a Porta Terra sul Pronto soccorso h12. Mulas ribatte: le rassicurazioni non bastano signor sindaco Cacciotto, servono atti concreti e medici subito. Confermata la manifestazione davanti al Civile di Alghero per la giornata di mercoledì (dalle ore 9.30)
10:05
Così in una nota a firma di Francesca Masala, consigliere regionale Fratelli d’Italia e Alessandro Cocco capogruppo in Consiglio Comunale Fratelli d’ Italia, il partito di Giorgia Meloni esprime tutto il disappunto per l´atteggiamento dell´amministrazione regionale davanti alla crisi della sanità algherese e la paventata chiusura del Pronto Soccorso
28/4/2025
Ad intervenire è l´assessore regionale alla Sanità, Armando Bartolazzi. Confermata per mercoledì la manifestazione pubblica davanti all´ospedale civile di Alghero
27/4/2025
Ecco tutti i nomi scelti in extremis. Alla riunione non hanno partecipato gli assessori facenti capo al Partito Democratico (il vicepresidente e assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni; l’assessore dell’Industria, Emanuele Cani; l’assessora della Difesa dell’ambiente, Rosanna Laconi)
28/4/2025
Nuova segnalazione alla Procura della Repubblica e alla Corte dei Conti, affinché venga fatta chiarezza sulla responsabilità di assessorato e Asl e sulle omissioni amministrative che potrebbero comportare un danno erariale
7:13
Nella nota a firma di Giusy Piccone arrivano rassicurazioni in merito alla situazione del Pronto Soccorso algherese: grazie alle parole dell´assessore regionale alla Sanità Bartolazzi, possiamo affermare che la struttura non chiuderà
28/4/2025
Venti di crisi in Regione dopo la nomina dei Commissari della sanità sarda. Per il Partito Democratico l’istruttoria è imperfetta sotto il profilo giuridico, tecnico e politico. Servirà un chiarimento tra Governatrice e Pd, difficile proseguire così
28/4/2025
Incontro pubblico fissato per il giorno mercoledì 30 aprile alle ore 9.30 presso i parcheggi dell’Ospedale Civile di Alghero. Invitati cittadini, associazioni, sindacati e amministratori
28/4/2025
Durissimo il direttivo di Fratelli d´Italia Alghero: «La realtà ha travolto la propaganda: il “Campo Largo” si spacca, sotto il peso di divisioni insanabili, scelte arroganti e una gestione fallimentare»
9:27
Oggi a seguito di numerose segnalazioni fatte da qualche mese da parte della Lega, in ordine ad un processo di depotenziamento e smantellamento della sanità algherese e dei nostri ospedali, tutte forze politiche cittadine, anche quelle che si riconoscono nel campo largo di sinistra, condividono la nostra preoccupazione
28/4/2025
Così il Consigliere nazionale di Forza Italia, l´algherese Marco Tedde: il cambiamento culturale in atto da tempo non ha influenzato la Todde e i suoi alleati, oggi viene certificato che il primo anno di legislatura del Campo Largo è stato un fiasco
8:07
Il gruppo di Forza Italia Alghero, il più numeorso tra i banchi del consiglio comunale, attacca senza mezze misure le ultime scelte della Regione in tema di sanità territoriale. A rischio l´apertura notturna del pronto soccorso algherese. Critiche all´operato di sindaco e consigliere regionale del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)