Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaSanità › Sopralluogo all´ospedale di Muravera
Red 5 settembre 2019
Sopralluogo all´ospedale di Muravera
Ieri mattina, l´assessore regionale della Sanità Mario Nieddu ha incontrato i sindaci del Sarrabus nel corso dell´incontro pubblico che si è tenuto in Municipio al termine del sopralluogo, a cui hanno partecipato anche i consiglieri regionali Roberto Caredda, Giorgio Oppi, Fausto Piga e Stefano Schirru. Presente anche il deputato sardo Guido De Martini, componente della Commissione Sanità della Camera
Sopralluogo all´ospedale di Muravera

MURAVERA - «Non abbiamo intenzione di chiudere il San Marcellino, ne tanto meno vogliamo depotenziarlo. Una struttura valida. Tra i presidi periferici della Sardegna è sicuramente uno dei migliori, dal punto di vista edilizio ed organizzativo». Lo ha dichiarato l'assessore regionale della Sanità Mario Nieddu ai sindaci del Sarrabus, nel corso dell'incontro pubblico che si è tenuto nel Municipio di Muravera al termine del sopralluogo all'ospedale della città ed a cui hanno partecipato anche i consiglieri regionali Roberto Caredda, Giorgio Oppi, Fausto Piga e Stefano Schirru.

Presente anche il deputato sardo Guido De Martini, componente della Commissione Sanità della Camera. Circa 6milioni di euro la spesa per la ristrutturazione del nosocomio che serve un territorio di 30mila abitanti e ha un afflusso turistico di 3,5milioni di presenze l'anno. «I servizi erogati oggi nell'ospedale di Muravera - ha rassicurato l'assessore - verranno mantenuti e possibilmente implementati. Abbiamo in programma di bandire circa settanta concorsi per medici e operatori del comparto sanitario, per dare una prima forte risposta alla cronica carenza di personale nei presidi dell'Isola».

L'esponente della Giunta Solinas ha poi concluso intervenendo sull'imminente riforma del sistema sanitario: «Il San Marcellino, così come altri presidi territoriali dell'Isola, sconta il peso dei una politica che per aderire al Decreto ministeriale 70, ha tagliato i servizi e abbandonato le strutture periferiche a una lenta agonia. La riforma partirà dal superamento del modello fondato sull'Ats e si completerà con ciò che metteremo insieme attraverso gli Stati generali della Salute, che partiranno in autunno e avranno il preciso compito di coinvolgere i territori in questo delicato, ma indispensabile processo per il futuro della sanità della Sardegna».

Nella foto: un momento del sopralluogo
10:40
Sono aperti i cantieri di Oculistica e sale operatorie. A breve partiranno anche i lavori di ristrutturazione integrale della hall e del colonnato esterno dell’ospedale. Le dichiarazioni del consigliere comunale della Lega Michele Pais, presidente del Consiglio regionale nella precedente legislatura
16/9/2025
L´assemblea ha deciso all´unanimità di proclamare lo stato di agitazione e di avviare un percorso di mobilitazione che prevede, già nei prossimi giorni, un sit-in di protesta davanti al presidio Santissima Annunziata
16/9/2025
In seguito del pensionamento della dottoressa Rosa Maria Pellegrino, il dottor Jascha Bruni, prenderà servizio con incarico provvisorio, dal 22 settembre, presso i locali della Guardia Turistica (in via Porto Turistico)



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)