Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › Diabete e CoronaVirus: la proposta di Peru
Red 8 aprile 2020
Diabete e CoronaVirus: la proposta di Peru
«Attivare la Telemedicina e facilitare l´erogazione dei presidi» è la proposta del consigliere regionale di Cambiamo! Udc, rilanciata nel corso della Commissione Sanità, riunita oggi
Diabete e CoronaVirus: la proposta di Peru

SASSARI - «Bisogna attivare la Telemedicina in tutti i servizi di diabetologia della Sardegna e facilitare l’erogazione dei presidi, infusori-microinfusori e sensori, ai pazienti diabetici dell’Isola, così come già avviene in altre regioni d’Italia. L’emergenza Covid-19 richiede decisioni tempestive e urgenti per le persone affette da diabete che devono essere messe nelle condizioni di poter effettuare i controlli periodici e di poter ricevere i presidi in totale sicurezza. Stiamo infatti parlando di una categoria a rischio per la quale l’attenzione deve essere massima». Lo scrive in una nota il consigliere regionale del gruppo Cambiamo! Udc Antonello Peru, che sull’argomento ha le idee chiare. Una proposta che è stata rilanciata dal componente del gruppo centrista nel corso della Commissione Sanità, che si è riunita oggi (martedì) per sviscerare le problematiche legate all’emergenza.

«È vero che la nostra Regione è stata una delle prime in Italia a procedere con la dematerializzazione delle ricette ed è altrettanto vero che siamo stati la quarta Regione del Paese a prorogare i piani terapeutici. Questi indubbi elementi positivi non possono però permettere che si perda invece tempo prezioso in tutti gli altri aspetti, altrettanto importanti, della vita dei diabetici in una fase di emergenza come quella che stiamo vivendo a causa del CoronaVirus – rimarca Peru - Per quanto riguarda la Telemedicina in Sardegna sono stati già attivati dei progetti sperimentali, ma non è ancora riconosciuta come prestazione sanitaria. E’ quindi impossibile parlare di una realtà già operativa in tutti i servizi di diabetologia della Sardegna». Per i pazienti sarebbe una svolta epocale: «Si parla di oltre 120mila persone con il diabete in Sardegna – aggiunge l’esponente di Cambiamo – per cui è cruciale poter effettuare le visite di controllo senza doversi recare nelle strutture sanitarie. Ma allo stesso tempo è altrettanto importante per il nostro sistema sanitario limitare in maniera sensibile gli accessi dei pazienti nelle stesse strutture. Abbiamo avviato una sperimentazione sicuramente utile ora facciamo un passo in più e attiviamo la Telemedicina in tutta la Regione».

Non basta. «C’è anche l’aspetto riguardante l’erogazione dei presidi che, ovviamente, deve essere garantita a domicilio a tutte le persone con diabete risultate positive al Covid-19 e a tutti i pazienti impossibilitati a raggiungere le farmacie territoriali – conclude Antonello Peru - Allo stesso tempo si deve facilitare il più possibile la consegna a tutti gli altri pazienti, come giustamente richiesto da Diabete Italia e ribadito dalla Federazione rete sarda diabete. In alternativa alla consegna a domicilio, che ove possibile rimane la modalità più adeguata, si potrebbe procedere previo appuntamento nei punti di distribuzione diretta, oppure estendendo la modalità di distribuzione per conto nelle farmacie o, infine, sempre nei punti di distribuzione diretta, ma calendarizzando gli accessi per ordine alfabetico così da evitare file e lunghe attese».

Nella foto: il consigliere regionale Antonello Peru
18:36
Sanità del Nord Ovest, Michele Pais (Lega): “Assenza grave del governo regionale al Consiglio comunale di Alghero”
18:46
Sanità, il Sindaco Raimondo Cacciotto: Costruire un progetto serio in sinergia con il territorio. L´intervento del Sindaco Raimondo Cacciotto in Consiglio Comunale in sessione straordinaria pubblica e aperta
9:58 video
Consiglio comunale aperto ad Alghero sul difficile tema della sanità nel territorio di Alghero. In aula i commissari straordinari di Asl e Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari. Le immagini in diretta da Villa Maria Pia ad Alghero
8:30
Consiglio comunale aperto ad Alghero sul difficile tema della sanità nel territorio di Alghero. Tra annunci, ritardi, incompiute e disservizi vari, gli utenti-pazienti sono ormai delusi, amareggiati e perfino disinteressati. Servirà provare a coinvolgere gli algheresi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)