Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Paolo Fresu e Manuel Agnelli in una nuova rassegna
S.A. 3 ottobre 2025
Paolo Fresu e Manuel Agnelli in una nuova rassegna
La rassegna nasce per dare vita a un dialogo creativo aperto e senza confini: un programma di concerti, incontri e produzioni originali che intrecciano jazz contemporaneo, arti visive, elettronica e letteratura, con l’obiettivo di sperimentare, contaminare e sorprendere il pubblico. Il calendario si aprirà giovedì 9 ottobre
Paolo Fresu e Manuel Agnelli in una nuova rassegna

CAGLIARI - GERMI’N’JAZZ è la nuova rassegna musicale nata dalla collaborazione tra Germi LdC e INSULAE LAB. A guidarla una coppia inedita composta da Manuel Agnelli e Paolo Fresu, insieme al direttore artistico Giovanni Succi, che firmano la visione e la programmazione di serate pensate per portare a Milano un’inedita connessione tra suoni, arti e culture. Da una parte Milano, con il laboratorio culturale fondato da Manuel Agnelli, luogo di contaminazione tra musica, letteratura e arti che negli ultimi anni si è affermato come fucina di sperimentazione e innovazione artistica. Dall’altra la Sardegna e il Mediterraneo, con il progetto ideato da Paolo Fresu per connettere musicisti, linguaggi e culture provenienti dalle isole e dall’Europa, creando un vero “continente musicale” aperto alla pluralità e al ricambio generazionale.

La rassegna nasce per dare vita a un dialogo creativo aperto e senza confini: un programma di concerti, incontri e produzioni originali che intrecciano jazz contemporaneo, arti visive, elettronica e letteratura, con l’obiettivo di sperimentare, contaminare e sorprendere il pubblico. Il calendario si aprirà giovedì 9 ottobre con Soundz Around, il progetto di GeGè Telesforo (voce), Daniela Spalletta (voce) e Christian Mascetta (chitarra e voce): un mix esplosivo di jazz, world music e improvvisazione che, tra composizioni originali e rivisitazioni di brani internazionali, darà vita a un sound unico, tra armonie sofisticate e influenze etniche, capace di emozionare e sorprendere il pubblico.

Giovedì 13 novembre sarà la volta di Sketches of Islands, progetto di Rino Cirinnà (sax soprano) con Seby Burgio (pianoforte e tastiere), Francesco Puglisi (basso elettrico) e Francesco De Rubeis (batteria), un viaggio musicale che, partendo dalla Sicilia, attraversa il Mediterraneo e le sue isole tra melodie e ritmi che evocano colori, tradizioni e suggestioni, ispirandosi alla forma musicale della “Suite” e intrecciando storia e contemporaneità. Chiuderà la rassegna giovedì 4 dicembre ORG.Net con Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu, quattro organettisti di generazioni e territori diversi che, tra improvvisazione e nuove tecnologie, daranno vita a una performance originale e visionaria capace di reinterpretare la tradizione popolare in chiave contemporanea.

Gli appuntamenti sono realizzati in collaborazione con Altrove Agenzia Creativa di Cagliari, incubatore di idee attivo nel mondo artistico, in particolare musicale e letterario, che ha ideato il progetto e riunito le diverse anime che lo compongono. Per partecipare è necessario essere in possesso della tessera ACSI e l’ingresso a ciascuna serata è fissato a 10 euro. Fondato a Milano nel 2019 da Manuel Agnelli, Germi LdC è uno spazio che unisce palco e libreria per sperimentare contaminazioni tra musica, letteratura e arti. Premiato nel 2024 come Miglior locale per la musica dal vivo in Italia dal MEI, è diventato un punto di riferimento per l’innovazione artistica. Tra i progetti di spicco c’è Carne Fresca, Suoni dal Futuro, rassegna dedicata ai giovani talenti musicali con eco su radio, dischi e palchi nazionali. Nato da un’idea di Paolo Fresu e promosso dall’Associazione Time in Jazz, INSULAE LAB ha coinvolto oltre 400 musicisti in soli quattro anni, con produzioni che intrecciano jazz, arti visive, elettronica e tradizione mediterranea. Il progetto punta a creare un “continente musicale” aperto alla sperimentazione, al ricambio generazionale e alla collaborazione tra culture e linguaggi differenti.

Nella foto: Manuel Agnelli e Paolo Fresu
16:18
Da giovedì 20 a domenica 23 novembre, al Teatro Massimo di Cagliari, riflettori accesi sulla 45ma edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna-European Jazz Expo
17/11/2025
Si chiude il 19 novembre la stagione dei Mercoledì del Conservatorio. In programma musiche di Šostakovič, Ravel e Stravinskij
17/11/2025
Giovedì 20 novembre alle 20.30 la regina del soul bianco rivivrà al Teatro Verdi di Sassari nello spettacolo-concerto Io & Amy - Quello che avrei voluto dire a Amy Winehouse
17/11/2025
Martedì 18 novembre “Dixie! - un racconto jazz”, produzione che vede protagonista Michele Vargiu (testo e interpretazione) e un fantastico quartetto jazz - Luca Chessa al sassofono, Andrea Budroni al pianoforte, Lorenzo Agus al contrabbasso e Jacopo Careddu alla batteria
14/11/2025
Il 21 novembre torna a Sassari Voci d’inCanto, l’unica rassegna dedicata esclusivamente alle voci bianche, organizzata dal Lolek Vocal Ensemble. L’appuntamento quest’anno coinvolge anche il coro “Le Allegre Note” di Riccione
14/11/2025
Rassegna di teatro contemporaneo organizzata da Associazione ArtsTribù e Farò Teatro: il 18 novembre si va in scena con “DIXIE! - un racconto jazz”, produzione che vede protagonista Michele Vargiu (testo e interpretazione) e un fantastico quartetto jazz



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)