Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaConcerti › Santa Cecilia a Sassari compie 65 anni
S.A. 4 settembre 2010
Santa Cecilia a Sassari compie 65 anni
La Polifonica Santa Cecilia di Sassari festeggia i sessantacinque anni di attività con un cartellone all’insegna di grandi ospiti e progetti originali
Santa Cecilia a Sassari compie 65 anni

SASSARI - Lunedì 6 settembre, prende il via l’edizione 2010 della rassegna “Voci nella città” organizzata dalla Polifonica Santa Cecilia di Sassari diretta da Gabriele Verdinelli. Ad aprire il cartellone sarà uno dei più apprezzati gruppi maschili del panorama polifonico internazionale l’Ensemble Odhecaton, diretto da Paolo Da Col, con due concerti: il primo alle 18 nell’aula Magna Università, il secondo alle 21 nella Chiesa del Rosario. L’attesa esibizione inaugurerà il sessantacinquesimo anniversario della Polifonica.

Purtroppo il grave incidente che il 4 luglio ha coinvolto il direttore della Santa Cecilia ha di fatto costretto a rivedere completamente l’organizzazione di una manifestazione che, rispetto al previsto, sarà frazionata nei prossimi mesi, nel corso dei quali si alterneranno i vari cori ospiti, e si concluderà il prossimo dicembre con il concerto finale dedicato a Haendel.

La Polifonica Santa Cecilia fondata nel ’45 da don Gino Porcheddu nei rioni più popolari addossati alla Cattedrale, ha ispirato nel tempo la formazione di numerosi altri complessi vocali in città e nel territorio, contribuendo in modo determinante a fare di Sassari la capitale regionale del canto corale e creando una delle poche peculiarità culturali che la città possa sicuramente rivendicare, anche a livello nazionale. Tra le voci della città sicuramente la Polifonica può inserire le sue, non solo per l’indiscutibile primogenitura (è il complesso sardo che da più anni svolge attività concertistica continuativa) ma anche per la sua influenza nel proporre sempre dei lavori innovativi, spesso pionieristici, e inseriti in modo propositivo nella realtà culturale più avanzata.

«È per noi un grande motivo di soddisfazione – dice Gabriele Verdinelli - inaugurare la rassegna con l’ensemble Odhecaton uno dei più straordinari gruppi maschili nel panorama internazionale: formato dai migliori professionisti italiani». Di assoluto interesse il programma presentato, improntato a una visione sacro-profana della seconda metà del XVI secolo, culmine e termine aureo dell’arte polifonica italiana ed europea.

Il fulcro del breve concerto aperitivo pomeridiano è costituito da una selezione dall’Amfiparnaso di Orazio Vecchi, vivacissima testimonianza del trasecolare dalle vecchie forme a un’espressività in cui s’individuano personaggi, maschere e testi che sembrano preludere, nella forma dialogica e nella scrittura spesso omoritmica, all’incombente nascita del Melodramma. Il concerto serale presenta invece uno dei capolavori assoluti della polifonia, sicuramente il più popolare: quella Missa Papae Marcelli assurta quasi a simbolo e modello assoluto dell’arte musicale sacra di ogni epoca.
19:26
Il 4 settembre al via la 42^ edizione del festival corale più longevo della Sardegna L’evento internazionale organizzato dal Coro Polifonico Turritano partirà da Monteleone Rocca Doria per proseguire a Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e l´Asinara
27/8/2025
Serata di beneficenza organizzata per Pensiero Felice: l´appuntamento è per lunedì 1 settembre al Quarter dalle ore 21.00. Botteghino aperto dalle 18.00
27/8/2025
Sabato 30 agosto al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari prenderà il via la stagione sassarese di “Musica d’estate”, rassegna concertistica organizzata dall’Associazione “Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna”, che comprende 12 appuntamenti per tutto il mese di settembre
11:30
Un artista che plasma la sua musica sul forte carisma e le esperienze condivise con i più grandi del Blues e del rock. Appuntamento a Porto Ferro venerdì 29 agosto
26/8/2025
Venerdì 29 agosto alle ore 22.00 nella Piazza del Giubileo di Budoni (SS); sabato 30 agosto alle ore 22.00 nell’ Anfiteatro comunale di Setzu (SU) e lunedì 1 settembre alle ore 21.30 nella Piazza della Chiesa di Settimo San Pietro
26/8/2025
Domenica 31 agosto, a partire dalle 20:30, andrà in scena Note Lente – Concerto d’autore al tramonto, un evento ideato appunto da Emanuele Contis e Ilaria Porceddu con Niccolò Fabi in versione acustica
27/8/2025
Nella chiesetta di San Luca, fronte ospedale marino ad Alghero, con inizio alle 21 00, si terrà un concerto che vede protagonista il flautista Uselli insieme ancora una volta a Gian Giacomo Carta alle percussioni tipiche indiane. Appuntamento il 31 agosto
26/8/2025
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori
27/8/2025
Il suo non è solo un concerto, non è semplicemente un reading, ma è un concept show musicale, con la regia di Franco Godi, durante il quale l’artista si racconta, legge appunti, condivide pensieri limpidi e intimi. Appuntamento venerdì 29 agosto a Lo Quarter
25/8/2025
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)