Red
2 ottobre 2010
Percorsi di polifonia della Schola Cantorum
Lunedì 4 ottobre saranno le voci maschili della Schola Cantorum Pietro Allori a rendere omaggio al maestro di cappella di Iglesias del quale ricorre il 25° anniversario della morte

ALGHERO - Per il sesto anno consecutivo la Schola Cantorum Pietro Allori organizza in città la rassegna Percorsi di Polifonia, un viaggio sonoro nel repertorio strumentale e vocale per portare ciascuno alla scoperta di quell’arte misteriosa, quale è la musica. Quest’anno la direzione artistica si è voluta soffermare sugli aspetti che più rappresentano la vocazione della Schola.
Nel primo appuntamento dell’11 agosto nella cattedrale di Santa Maria hanno risuonato le musiche per organo di B. Galuppi, G. B. Grazioli, A. Scarlatti, M. E. Bossi grazie all’arte del maestro Emanuele Carlo Vianelli, organista titolare del Duomo di Milano. Si è assistito ad un concerto carico di professionalità, precisione senza far mancare mai il piacere dell’ascolto anche tra chi non è avvezzo al particolare suono dell’organo, strumento musicale affascinante per la sua imponenza quanto versatilità.
Lunedì 4 ottobre saranno le voci maschili della Schola Cantorum Pietro Allori a rendere omaggio al maestro di cappella di Iglesias del quale ricorre il 25° anniversario della morte. Un excursus attraverso le pagine più significative della musica di Don Allori per voci maschili. Il concerto avrà inizio alle ore 20.30 presso la cattedrale di Santa Maria.
Ultimo appuntamento in calendario per questa sesta edizione sarà il concerto di sabato 23 ottobre che vedrà protagonista la Schola in un repertorio rinascimentale con particolare attenzione alla musica veneziana. La scelta di questo repertorio risponde allo studio che il coro sta affronta ormai da diversi anni, e per l’occasione la direzione artistica, affidata ad Alessio Manca, si è voluta soffermare su Andrea Gabrieli (1533/1585). Organista e prolifico compositore di musica sacra (mottetti, salmi e Messe) e profana (madrigali), diede un importante apporto al movimento musicale veneziano attraverso le virtuose toccate per organo.
Il concerto avrà luogo presso la chiesa della Madonna del Carmelo con inizio alle ore 20.30. Con la rassegna Percorsi di Polifonia la Schola Cantorum Pietro Allori e la direzione artistica intendono proporre riflessioni musicali, strumentali e corali, di ampio respiro incentrati al confronto con le diverse realtà del territorio e, come nel caso del maestro Vianelli, attraverso l’ascolto di grandi nomi del panorama musicale contemporaneo.
Foto d'archivio
|