S.A.
17 novembre 2010
Il Coro Verdi entusiasma Barcellona
Nel Concerto, tenutosi il 12 novembre nella basilica della Sagrada Familia si sono eseguiti brani di Pau Casals, Narcis Casanoves, Kodaly, Jean-Jo Roux e della tradizione algherese-catalana

ALGHERO - Il Coro Giovanile dell’Istituto Artistico Musicale “Giuseppe Verdi”, diretto dal M° Lucia Priami, ha concluso con grandissimo successo di pubblico e di critica, la tournèe a Barcellona. Nel Concerto, tenutosi il 12 novembre nella basilica della Sagrada Familia, laddove è sepolto Antoni Gaudì, si sono eseguiti brani di Pau Casals, Narcis Casanoves, Kodaly, Jean-Jo Roux e della tradizione algherese-catalana.
Tra questi la Ninna nanna di Nannarelli e Els cant dels occels, che hanno suscitato entusiasmo ed emozione, nel numerosissimo pubblico che affollava la cripta, fra cui molti amici di Alghero come Joan Gala e Joan Majoral. Il Coro è stato accompagnato al piano da Giovanni Solinas, docente dell’Istituto.
La delegazione algherese dell’Istituto Musicale che era accompagnata dalla Presidente Silvana Pinna e dal Direttore Artistico Stefano Garau, prima del Concerto, ha avuto anche il privilegio di visitare la basilica con una guida di eccezione: il Rettore della Sagrada Familia. Il Coro giovanile e la Coral Educant della Generalitat de Catalunya, con la quale si è ufficializzato il gemellaggio nel nome della storia e della cultura catalana che accomuna da molti secoli Alghero e la Catalogna, hanno cantato all’ingresso il Sanctus, di fronte all’altare Il noi de la mar e Joia al mòn nella navata centrale.
In conclusione del Concerto, i due Cori uniti hanno eseguito, l’Ave Maria in algherese di Montanari-Salvietti, elaborata dal M° Stefano Garau e il canto popolare Rossygnol. Sono stati scambiati degli omaggi fra l’Istituto e il capo dipartimento della Educaciò de la Generalitat de Catalunya, il Rettore della Sagrada Familia e il Direttore della Coral Oscar Penaroja. Un altro emozionante appuntamento del Coro è stato quello del Concerto nel Monastero di Montserrat, dove prima si era esibita l’Escolania, il coro di voci bianche formato da bambini provenienti dai paesi catalani. Il Coro Giovanile, di recente formazione, ha al suo attivo numerosi concerti; composto da ragazze dai 15 ai 26 anni, ha un repertorio che spazia dal gregoriano alla polifonia rinascimentale e barocca, alla musica tradizionale.
|