Martedì nella Cattedrale di Santa Maria e mercoledì nella Basilica del Sacro Cuore, giovani talenti provenienti dai conservatori di Cagliari, Sassari e San Pietroburgo godranno di uno spazio privilegiato all’interno della 16esima edizione della Rassegna Internazionale Organistica promossa dall’Associazione Culturale Arte in Musica
ALGHERO - Martedì 7 giugno, nella Cattedrale di Santa Maria di Alghero, e mercoledì 8, nella Basilica del Sacro Cuore di Sassari, sempre alle ore 20.30, giovani talenti provenienti dai conservatori di Cagliari, Sassari e San Pietroburgo godranno di uno spazio privilegiato all’interno della 16esima edizione della Rassegna Internazionale Organistica promossa dall’Associazione Culturale Arte in Musica. Con il patrocinio ed il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato alla Pubblica Istruzione Spettacolo e Sport), i concerti delle due serate saranno in collaborazione con le Classi di Organo dei Conservatori di Cagliari e Sassari di Angelo Castaldo, Adriano Falcioni ed Ugo Spanu, quest’ultimo nella duplice veste di docente d’organo e direttore artistico della Rassegna Internazionale Organistica.
Martedì, il programma ad Alghero prevede le esibizioni di Fabrizia Lobina, che proporrà il “Liebster Jesu, Wir Sind Hier Bwv731” ed il “Ich ruf' zu dir, Herr Jesu Christ, Bwv639” di Bach; Anna Alexeeva presenterà la “Sonata op.65, n.6” di Mendelssohn. Poi, spazio a Piergiovanni Domenighini, con il “Preludio e fuga in sol min. WoO 10” di Brahms; a Francesca Ajossa, con l'“Introduktion und Passacaglia” di Reger e Fabio Frigato, con il “Tema e variazioni in do# min. Op115” di Bossi.
Mercoledì, a Sassari inizierà Lia Baldassarri, con la “Passacaglia in do min” Bwv582” di Bach. Poi, saliranno sul palco gli artisti già apprezzati nella Cattedrale di Santa Maria. Da Lobina, con la “Fantasia in sol maggiore Bwv572” di Bach (1685- 1750), ad Alexeeva, con il “Finale” dalla Sinfonia n.3 op.28 di Louis Vierne. Frigato proporrà il “Preludio e fuga in sol min. op.7 n.3” di Dupré e l'“Introduction et Allegro” I mov. della Sinfonia n.6 op.59 di Vierne. Sempre di Vierne, Ajossa eseguirà la “Toccata in Sib minore” op.53, per poi passare al “Paen” (da “Six pieces for organ”) di Howells. Domenighini, si esibirà con l'“Allegro” I movimento della Sinfonia n.6 op.42 n.2 di Widor e con “Star Wars Suite”. La conclusione sarà affidata alle Classi di Organo dei Conservatori di Cagliari e Sassari di Castaldo, Falcioni e Spanu.