Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCronacaSanitàLaSanitàsiCura: comitato in Sardegna
Red 26 novembre 2020
LaSanitàsiCura: comitato in Sardegna
«La Regione ha recepito alcune nostre proposte, ma continua la mobilitazione permanente del coordinamento di comitati territoriali, associazioni e movimenti per la difesa della sanità pubblica in Sardegna», dichiarato gli esponenti della rete assistenziale territoriale
<i>LaSanitàsiCura</i>: comitato in Sardegna

CAGLIARI - «La Regione ha recepito alcune nostre proposte, ma continua la mobilitazione permanente del coordinamento di comitati territoriali, associazioni e movimenti per la difesa della sanità pubblica in Sardegna», dichiarato gli esponenti de “LaSanitàsiCura”, che proseguono: «Alcune azioni contenute nel piano di riorganizzazione della rete assistenziale territoriale della Regione Sardegna recepiscono nostre proposte. Tra queste, l’infermiere di famiglia o di comunità, che chiediamo di estendere anche in ambito scolastico, il rafforzamento delle reti di vicinanza, il potenziamento dell’Adi e delle Usca, la deroga al limite di spesa per le assunzioni di personale specialistico, infermieristico ed ausiliario».

«Ma la rete “la sanità si cura” continua a vigilare, soprattutto nella fase di attuazione, consapevole che ciò che contano sono i fatti e non le parole. La nostra rete – proseguono dalla loro sede - continua a denunciare liste d’attesa lunghissime e un continuo ricorso al privato a pagamento. Inconcepibile. Dai dati in nostro possesso, le prestazioni specialistiche della sanità pubblica in Sardegna quest’anno sono solo la metà di quelle fornite nel 2019, ciò vuol dire che milioni di prestazioni e di visite non hanno trovato risposta. Ciò è inaccettabile. Uno smantellamento dello Stato sociale, una disequità fra chi è in condizioni di poter pagare le prestazioni e chi non può, non può davvero essere minimamente tollerata».

«Non tutte le persone hanno i soldi e tantissime decidono di non curarsi. Servono risposte immediate in termini di assunzioni di personale e di convenzioni con strutture private che garantiscano la gratuità delle prestazioni. Siamo già una sessantina di associazioni, movimenti e comitati di pazienti, di operatrici e operatori, ed il numero di adesioni di cittadine e cittadini organizzati aumenta continuamente, diffusamente, capillarmente in tutta la Sardegna. C’è una domanda di sanità che equivale davvero a “prendersi cura” di tutte e tutti, garantendo un diritto universale che la sanità pubblica deve assicurare e che oggi non assicura più. Noi ci siamo, con la denuncia, con la proposta, con la mobilitazione permanente, in tutta l’Isola», concludono i membri della rete. Per aderire a “LaSanitàsiCura” è possibile inviare una e-mail all’indirizzo web lasanitasicura.sardegna@gmail.com.
11:40
I Comitati per la difesa della sanità algherese affidano ad una nota il disappunto per le domande rimaste senza risposta e per un consiglio comunale aperto solo annunciato
8:52
Per realizzare il polo d’avanguardia regionale, che aggregherà le competenze dell’area materno-infantile e che svolgerà una funzione di coordinamento della rete pediatrica regionale all’interno dell’ARNAS Brotzu, viene istituito un gruppo di lavoro che entro il prossimo 31 dicembre dovrà redigere una proposta progettuale
17/9/2025
Sono aperti i cantieri di Oculistica e sale operatorie. A breve partiranno anche i lavori di ristrutturazione integrale della hall e del colonnato esterno dell’ospedale. Le dichiarazioni del consigliere comunale della Lega Michele Pais, presidente del Consiglio regionale nella precedente legislatura
16/9/2025
L´assemblea ha deciso all´unanimità di proclamare lo stato di agitazione e di avviare un percorso di mobilitazione che prevede, già nei prossimi giorni, un sit-in di protesta davanti al presidio Santissima Annunziata
16/9/2025
In seguito del pensionamento della dottoressa Rosa Maria Pellegrino, il dottor Jascha Bruni, prenderà servizio con incarico provvisorio, dal 22 settembre, presso i locali della Guardia Turistica (in via Porto Turistico)



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)