Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › European Jazz Expo chiude con Joshua Redman
S.A. 30 ottobre 2023
European Jazz Expo chiude con Joshua Redman
Sabato 4 novembre, alle ore 21, chiusura in grande stile con l’ultimo iconico concerto di Joshua Redman, indubbiamente uno degli artisti jazz più acclamati e carismatici emersi negli anni Novanta
European Jazz Expo chiude con Joshua Redman

CAGLIARI - Sabato 4 novembre, ultimo giro di boa per la 43ma edizione del Festival Jazz in Sardegna-European Jazz Expo, rassegna musicale firmata da Jazz in Sardegna che dal 6 all’8 ottobre scorso ha messo in scena al Teatro Massimo di Cagliari una tre giorni di concerti e appuntamenti apprezzatissimi dal pubblico cagliaritano. Sabato 4 novembre, alle ore 21, chiusura in grande stile con l’ultimo iconico concerto di Joshua Redman, indubbiamente uno degli artisti jazz più acclamati e carismatici emersi negli anni Novanta. Figlio d'arte (suo padre, il sassofonista Dewey Redman è stato lo storico collaboratore di Ornette Coleman), Redman è considerato tra i musicisti afroamericani più influenti del pianeta. Per il suo stile personale ma rimasto fortemente legato alla tradizione, l’artista è diventato un punto di riferimento per tutti gli amanti del sax tenore.

Ha pubblicato oltre venti album (Warner & Nonesuch), e sedici come leader, è stato nominato per ben undici Grammy Awards vincendo sei Premi come “Best new Artist, Jazz artist of the year”, e ha sempre ottenuto il massimo dei voti nei sondaggi di critica e lettori dalle testate DownBeat, Jazz Times, The Village Voice e Rolling Stone. Sul palco del Teatro Massimo presenta il suo nuovo e avvincente progetto artistico, un debutto per la Blue Note Records, dal titolo “Where Are We”. Un viaggio musicale attraverso gli Stati Uniti d’America, un progetto intessuto di ballate, standards, romanticismo, riflessione sociale, invenzione melodica, improvvisazione. “Where Are We” segna anche il primo album vocale di Redman affiancato dalla dinamica e giovane cantante californiana Gabrielle Cavassa. Assieme a Paul Cornish al piano, Philip Norris al contrabbasso e Nazir Ebo alla batteria, Redman firma uno dei suoi album più avvincenti, chiudendo in grande stile un’edizione felicissima dell’European Jazz Expo 2023.

Ad aprire la serata del 4 novembre, sempre al Teatro Massimo di Cagliari (ore 19, sala M2, ingresso libero) sarà Livia Grossi, giornalista del Corriere della Sera, esperta teatrale e viaggiatrice curiosa, da qualche anno in giro per i teatri d’Italia con un nuovo format dal titolo “Il Giornale parlato”, un nuovo modo di fare informazione che trasforma la scena in una pagina di magazine con interviste video, immagini realizzate sul campo, musica dal vivo e la giornalista che racconta il suo “pezzo” guardando negli occhi il pubblico. Un nuovo modo di comunicare la notizia che accorcia la distanza tra il giornalista e lo spettatore. Il suo reportage teatrale dal titolo “Italia-Senegal. Emigrazione al contrario”, già presentato con successo a Bookcity Milano 2019 e al Napoli Teatro Festival 2022, è una riflessione sull’Italia in crisi economica e sul significato più profondo del senso di appartenenza-casa.

In scena tra foto, immagini, musica dal vivo e pagine del ‘diario di bordo’ di Livia Grossi, le video-interviste realizzate in Senegal a italiani e africani “emigrati al contrario”. Tra le testimonianze, senegalesi che dopo anni di resistenza in Italia hanno lasciato il nostro Paese perché “il gioco non vale più la candela” e i pensieri degli italiani residenti in Africa, in fuga da solitudine e precariato. Tante voci che confermano come tutti, bianchi e neri, desideriamo le stesse cose. Per riflettere sulle ragioni delle migrazioni, Livia Grossi ha invitato sul palco del Massimo anche Mamadou Mbengue, mediatore culturale, autore di libri e ideatore di progetti culturali tra i quali la “Scuola di Tifo”, a sostegno dello sport come veicolo di pace e convivenza pacifica.
17:42
Venerdì 18 luglio alle 21, nel duomo di Santa Maria, un nuovo appuntamento della Rassegna Internazionale Organistica
16:30
Spetta dunque a Lucio Corsi il compito di inaugurare, sabato alle 21.30, la serie di concerti sul palco allestito nell´area spettacoli dell´ex Istituto Salesiani
12:54
Giudi e Quani sono gli attesi protagonisti del terzo appuntamento “in Blues” in scena domani, venerdì 18 luglio, alle ore 20 sul palcoscenico del Baretto di Porto Ferro i inserito nel cartellone del BlueSunset festival
12:57
Si parte venerdì 25 luglio con Musica argentina, con Silvina Orozco (voce), Luz Pierotto (flauto) e Monica Papalìa (pianoforte)
11:48
Il prossimo giovedì 24 luglio alle 21.30 dall’Inghilterra arriva una delle artiste più attese, Emma Smith che salirà sul palco del Quarter, insieme a Jamie Safiral piano, Jack Tustin al basso e Luke Tomlinson alla batteria
8:20
Saranno quattro i cori che, partendo da Piazza Ginnasio e, attraverso una serie di tappe musicali lungo Via Carlo Alberto e fino a Piazza Duomo, condurrà appassionati, turisti e curiosi, nella Cattedrale di Santa Maria
15/7/2025
Il 20 luglio 2025, dalle 12.00, apertura delle prenotazioni al concerto gratuito di Fabio Concato. Museo Archeologico Nazionale “Antiquarium Turritano” – Porto Torres (SS) Mercoledì 30 luglio 2025, alle 21.30
15/7/2025
Nuovo concerto della Coral Mans Manetes per presentare il crowfunding del disco Anem Anem Anant. Il concerto si terra il prossimo venerdì 18 luglio presso la Residenza Alla Collina



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)